JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] che forse "non dà tempo alla ricerca del meglio".
Di nuovo partecipò nel 1879 alla XXXVIII Promotrice torinese con La preghiera e all'Esposizione internazionale di belle arti di Monaco con il piccolo quadro La convalescente, del quale Fontana, in ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] , verso il re, verso lo Stato, per uso delle scuole normali di San Leucio e un orario per il tempo della preghiera, messa ed esposizione del Santissimo per gli individui della popolazione di San Leucio). La versione latina (in una lingua molto curata ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] Carolina Donzelli. Raggiunse la notorietà nell’autunno del 1826, quando espose nelle sale dell’Accademia un Fanciullo in preghiera genuflesso sopra un cuscino, concepito in pendant con una Figura di bambina distesa, a formare un monumento funebre ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] : «Destingo mia operetta in tre libre: lo primo contenerà lictere da donne, parte per mio necessario et parte ad preghiera de alcune mie generose sorelle; lo secondo ponerà lictere de amici, dalli quali constrecta non agio potuto negare loro pregaria ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] è anche attività etica, orientata ad un fine-valore, anzi esso appare addirìttura come il "succedaneo laico della preghiera".
Sul versante ideologico, invece, l'opera sosteneva tesi assai discutibili, richiamandosi al valore più specifico e originale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] ai lati dei tre scomparti principali, quasi illeggibili), come anche nelle tavolette che probabilmente ne costituivano la predella: Preghiera nell'orto e Cattura di Cristo (Roma, Pinac. Vatìcana), Andata al Calvario (Moulins, Museo, coll. Campana) e ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] ». Sospinta da una sorta di vocazione apostolica che la portò a considerare la lettura l’equivalente di una «quotidiana preghiera» (L’arte della lettura, p. 57), la M. diffondeva l’arte della «parola parlata» e della «lettura interpretativa» secondo ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] si segnala anche per l'originale taglio compositivo che mette in risalto il particolare delle mani intrecciate in gesto di preghiera e disposte in piena luce, in significativo contrasto con il volto in ombra. La tela trova confronti con altre opere ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] ma posta all'interno della cappella del Ss. Sacramento e affiancata da un lato dalla Fede e dall'altro dalla Preghiera, costituisce l'unica dimostrazione di pittura narrativa dell'artista e ben dimostra la sua conoscenza di esempi tosco-romani sia ...
Leggi Tutto
OMOBONO da Cremona
Adelaide Ricci
OMOBONO da Cremona. – Nacque a Cremona, dove poi trascorse l’intera esistenza, presumibilmente intorno al 1117. Stando alla tradizione, apparteneva alla famiglia de [...] integerrima condotta visse ancora trent’anni dopo la conversione, giungendo ottantenne al suo ultimo giorno terreno. Spirò prostrato in preghiera davanti alla croce, nella chiesa di S. Egidio, all’alba del 13 novembre 1197.
Dopo le esequie solenni, i ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...