MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] centrali della sua oratoria erano i vizi e le virtù, la necessità delle opere (in polemica contro il protestantesimo), la preghiera, i sacramenti, il culto della Madonna e dei santi, la pratica delle Quarantore, di cui fu un fervente sostenitore.
Gli ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] p. 98). La vena piuttosto popolaresca che si trova in Ragazza di pescatori (ripr. in Bezzero, 1929, p. 11) e Preghiera di bimbi (ripr. in Lanzarotto, 1928, p. 26) tende talora a sconfinare nel bozzettismo, come nelle numerose repliche del tema della ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] del poeta: una collaborazione che rimase tuttavia ad uno stadio progettuale.
Fra gli inediti è anche l'opera Della preghiera cristiana, libri uno, agli educatori del popolo, che l'arcivescovo di Torino, A. Ricciardi, giudicò "parto di un'anima ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] è databile con precisione, tra le opere di Quaglia, l’inedita Expositio super Pater noster, un breve commento a tale preghiera, destinato probabilmente ai novizi di Bologna o Pisa (Roest, 2004, p. 238 n. 24; cfr. Ravenna, Biblioteca Classense, 176 ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] di battaglia della prima guerra mondiale raccolti intorno ad una suora, in un corridoio di un ospedale militare, per la preghiera della sera, è reso in maniera talmente suggestiva che il C. fu classificato primo al concorso Patria (Roma, 1917).
Nel ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] da Concilio Vaticano II, si allargò ben presto a uomini e donne, sacerdoti e laici, che vissero tra lavoro e preghiera, accoglienza e ascolto, desiderio di rinnovamento sia nell’ambito pastorale sia in quello ecclesiale.
Fece ritorno nella sua casa ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] : basta leggere le sue pastorali quaresimali sulle religiosità (1903), sulla Chiesa (1904), sulla confessione (1905), sulla preghiera (1906), sulle cattive letture (1907), sull'istruzione religiosa (1908) e sull'episcopato dei laici (1910) per ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] comunitaria, traeva vita e ispirazione dalla tensione spirituale della giovane, che le fonti ci presentano incessantemente intenta alla preghiera, alle pratiche ascetiche, alle veglie, ai digiuni.
La resistenza fisica di F. non fu pari alla tenacia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] loro clero a Brescia per rendere doveroso omaggio al defunto imperatore; sia B. sia Garibáldo di Bergamo ottemperarono alla preghiera di Antonio. Nel febbraio dell'anno successivo B. era tra gli alti dignitari civili ed ecclesiastici che, riuniti in ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] Madonna e nel paesaggio, nonché suggestioni fiamminghe.
L'angelo, che irrompe nella stanza in cui è raccolta in preghiera Maria, appare citazione puntuale di quello raffigurato da Teodoro d'Errico (Dirk Hendricksz) nel dipinto di soggetto analogo ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...