• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [2422]
Arti visive [441]
Biografie [704]
Religioni [554]
Storia [242]
Archeologia [158]
Letteratura [136]
Storia delle religioni [110]
Architettura e urbanistica [86]
Temi generali [72]
Diritto [69]

RABAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RABAT F. Cresti (arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ) Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] delle altre. Secondo un'altra ricostruzione, le navate sarebbero state diciannove, mentre due riwāq (portici) avrebbero separato la sala di preghiera dai muri perimetrali a E e a O. Lo spazio terminale verso il muro della qibla era costituito da tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – PENISOLA IBERICA – LEONE AFRICANO – TRANSETTO – MARRAKECH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABAT (4)
Mostra Tutti

SIVAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVAS T. Sinclair (gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea) Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] coperti a cupola sono disposti anche su entrambi i lati del passaggio d'ingresso: l'ambiente a S è la sala di preghiera, quello a N ospita la tomba del fondatore. I muri di quest'ultimo vano sono rivestiti di mattonelle esagonali turchesi, fino ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTOPIANO ANATOLICO – CARAVANSERRAGLI – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

RELIGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELIGIO W. Köhler Personificazione romana della religiosità. Prescindendo da due rappresentazioni di Diana con il titolo religio Augg. sulle monete di Valeriano I e di Salonino, l'iscrizione religio [...] del dio egizio Thoth, che si trovava presso l'esercito, con il consenso dell'imperatore avrebbe, per mezzo della preghiera e degli scongiuri, fatto venire dal cielo una pioggia torrenziale, salvando così i Romani. Questa è la tradizione, confermata ... Leggi Tutto

CAMPANILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANILE G. Matthiae La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non [...] il suono di uno strumento ligneo detto in siriaco nāqüshā ed in greco σήμαντρον, destinate a richiamare i fedeli alla preghiera in maniera non diversa da come avviene nel mondo musulmano. Gli esempi di torri con probabile funzione di campanile fra ... Leggi Tutto

GESTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GESTI J. C. Schmitt In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] gestuali o, al contrario, l'abbandono di determinati g. in diverse epoche: è questo il caso, per es., dei g. della preghiera cristiana, dal g. dell'orante caratteristico dei primi secoli a quello che si impose nel pieno Medioevo, con le mani giunte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – MARCO FABIO QUINTILIANO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTI (1)
Mostra Tutti

CRISEIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis) B. Conticello Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim). Essendo C. stata [...] della Collezione Jatta di Ruvo è decorata su due registri, con scene relative a questo mito. In alto, Crise in preghiera presso la statua di Apollo dentro una edicola, alla sua sinistra, Atena, Hermes ed una fanciulla, alla destra Afrodite, Eros ... Leggi Tutto

CARNEO, Giacomo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEO, Giacomo, il Giovane Aldo Rizzi Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] Dal Bo di Cordignano (Treviso): si tratta di tre quadretti, con La Vergine, Gesù Bambino e una Santa in preghiera, firmati "Carnei filius fecit" (Rizzi). Sono certamente esercitazioni giovanili, che hanno la freschezza (e i limiti) degli ex voto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORE, Libro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORE, Libro di F. Manzari Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] copie d'uso, realizzate con minore cura e con materiali meno preziosi.L'affermazione di questo tipo di libro di preghiera è stata collegata all'evoluzione delle abitudini di lettura nel Tardo Medioevo, cioè all'avvento della lettura silenziosa, che ... Leggi Tutto

MESOPOTAMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESOPOTAMIA V. Strika (gr. Μεσοποταμία) Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] questo caso essi sono frammisti a materiali realizzati ex novo prendendo a modello i pezzi di reimpiego. La sala di preghiera della Grande moschea di Harran fu ricostruita negli anni settanta del sec. 12°, anche in questo caso riutilizzando capitelli ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ORTODOSSA SIRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – ZIYĀD IBN ABĪHI – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

LIBRI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIBRI LITURGICI E. Palazzo Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] -immagine nell'illustrazione dei manoscritti medievali.La lettura fa parte delle tre azioni essenziali della liturgia, insieme alla preghiera e al canto, e compare già in epoca molto antica nelle pratiche liturgiche dei primi cristiani. Fin dagli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
preghièra
preghiera preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappéto
tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali