• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [2422]
Biografie [704]
Religioni [554]
Arti visive [441]
Storia [242]
Archeologia [158]
Letteratura [136]
Storia delle religioni [110]
Architettura e urbanistica [86]
Temi generali [72]
Diritto [69]

FIOGHI, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOGHI, Fabiano Simona Foà Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica. Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] Jona, il quale commentava l'opinione dì Alfasi sul problema se si dovesse rispondere amen quandoun cuteo diceva una preghiera, vedeva nei cutei un esplicito riferimento ai cristiani. Il F. concludeva dunque che il passo in questione doveva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANZARESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZARESI, Antonio Mariacristina Gori Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] i messi di re Ocozia; Un angelo sveglia Elia nel deserto; La Vergine entro una nuvola appare ad Elia in preghiera sul Carmelo). I dipinti sono liberamenti ispirati a cinque tele tardoseicentesche conservate nella chiesa dei Carmine di Lugo (ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDELE DA SIGMARINGEN – ANTONIO BALESTRA – ANDREA CORSINI – CARLO CIGNANI – FORLIMPOPOLI

CENAMI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pandolfo Maria Rosa Pardi Malanima Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] , il C. veniva eletto dal Senato lucchese per dare notizia ai Veneziani dei tumulti provocati dai Poggi. Si univa la preghiera di non dare asilo ai fuorusciti poggeschi. Intorno al 1530 il C. aveva certamente raggiunto a Venezia una posizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATO da Ripacandida, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO da Ripacandida, santo Francesco Mottola Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] santità che già si diffondeva, sarebbe accorsa piangendone la perdita e implorando un segno della sua benevolenza. A tale preghiera l'avambraccio destro di D., venerato tuttora nella vicina Auletta, si sarebbe rizzato cadendo per terra. Del corpo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DA VERCELLI – CANONIZZAZIONE – AVAMBRACCIO – BENEDETTINA – VERGINIANI

CAPELLA, Francesco, detto il Daggiù o Dagiù

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù Amalia Barigozzi Brini Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] i dottori nella parrocchiale di Cologno al Serio e il B. Gregorio Barbarigo nel duomo di Bergamo, della stessa data; S. Stefano in preghiera in S. Bernardino, del 1765; S. Monica che appare a s. Agostino in S. Spirito, del 1766, e l'Andata di Gesù al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – GREGORIO BARBARIGO – COLOGNO AL SERIO – FRANCESCO CUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLA, Francesco, detto il Daggiù o Dagiù (2)
Mostra Tutti

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus Nicola Balata Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla. Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] organo (1891), Meditazione religiosa per quintetto d'archi e organo (1916), Interludium, per quintetto d'archi e organo (1917), Preghiera, per violino ed archi, Ave Maria, per tenore, organo e violino obbligato (1917), Magnificat, per soli, coro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Gian Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo) Massimo Miglio Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile. Familiare dei Visconti, era testimone [...] fosse dipinta la Vergine col Bambino e, al di sotto, l'immagine del committente, della moglie e della figlia Ginevra in preghiera; le pareti dovevano essere affrescate con i miracoli del santo, tra i quali la guarigione del testante da una gravissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIANCHI, Ignazio Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Ignazio Lodovico Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia il 25 ag. 1704; il 9 febbr. 1723 professò i voti nell'Ordine dei teatini. Compiuti gli studi di filosofia a Bologna e di teologia a Roma, [...] meno con filosofica e teologica dottrina sull'arduo problema della salvezza eterna del feto, ottenibile a parer suo mediante "una preghiera, colla quale il bambino dimandi a Dio che se ha a morire nell'utero accetti la sua morte in contestazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISCUOLO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCUOLO, Pasquale Lucia Arbace Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] Roma, coll. privata) istoriati rispettivamente con La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre e Un santo in preghiera. Tali ipotesi attributive trovano conferma in un albarello (Napoli, coll. D'Amodio) con s. Biagio, iscrizione e firma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto) Carlo Delcorno Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] propone un modello di vita cristiana complesso e alto, dove le opere di penitenza e di carità sono bilanciate dalla preghiera di lode e dalla contemplazione, come dichiara esemplarmente nella predica del 9 apr. 1303 basata sul versetto del vangelo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – RICCOLDO DA MONTE DI CROCE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO da Pisa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 71
Vocabolario
preghièra
preghiera preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappéto
tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali