Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] the Historian, cit., pp. 27-41.
98 Cfr. Lact., mort. pers. 45,5-7.
99 Cfr. Lact., mort. pers. 46,10. La preghiera di Licinio e dell’esercito corrisponde alla richiesta divina formulata in sogno a Licinio: cfr. 46,3.
100 Lact., mort. pers. 48,1 ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] insegnò teologia assumendo come manuale la Summa di S. Tommaso. Tre anni dopo ritornò alla solitudine, per dedicarsi alla preghiera e allo studio intenso. Non aveva ancora scoperto la sua vera vocazione di scrittore di spiritualità, ma già i temi ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] al Potere dell'esponente popolare Biordo Michelotti (1393), fu condannato al confino e mai riammesso in Perugia, nemmeno dietro preghiera della Repubblica fiorentina, che lo aveva avuto giudice degli Appelli.
La prima notizia dell'attività politica e ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] nel 1834 la Congregazione dei missionari dei Ss. Cuori, con lo scopo di propagare, tramite il sacrificio e la preghiera, questa devozione. Ottenuta nel 1836 l'approvazione governativa per il suo primo ritiro e appoggiato dall'allora arcivescovo di ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] ricche di elogi e di ammirazione per P. Metastasio, cui la F. le aveva inviate prima di darle alle stampe, con la preghiera che il poeta le rispondesse con un componimento poetico. Questi si limitò a inviarle, in data 2 nov. 1766, una lettera in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] recato presto nella città ed esortava alla carità, alla santità di vita, alla pietà, all'umiltà, ai buoni costumi, alla preghiera ed alla cura delle anime. Egli in effetti visitò la diocesi, celebrandovi un sinodo nel 1634, ampliò il seminario e ne ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Giovanna Casadei
Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra [...] disteso, le mani raccolte sul grembo. La lunetta doveva accogliere le immagini della Madonna con il Bambino e del Prelato in preghiera (Tosi), oggi perdute.
L'8 marzo 1496 il C. stipula un altro contratto (Gnoli) nel quale si impegna a realizzare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] trasferimento, nel 1823 fuggì dal convento. Venne accolto a S. Francesco di Voltri, un romitaggio abitato da religiosi dediti alla preghiera, dove, ricevuto il nuovo nome Francesco, rimase quasi tre anni. Il 17 dic. 1825, col nome di Francesco Maria ...
Leggi Tutto
Antonello da Messina
Bettina Mirabile
Sguardi magnetici svelati dalla luce
Il pittore siciliano Antonello da Messina è un grande maestro della prospettiva e della descrizione: su tavole o su tele di [...] un quadro che raffigura San Gerolamo nel deserto: l'abitudine del proprietario di baciare l'immagine sacra nei momenti di preghiera ha cancellato il colore in corrispondenza del volto del santo.
Il successo di questo genere pittorico è grande; alla ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] che diventavano operative il 2 giugno 1977. Gli ultimi anni della sua vita sono caratterizzati da una solitudine vissuta nel silenzio e nella preghiera.
Il F. morì a Firenze l'8 dic. 1985.
Fonti e Bibl.: Notizie biogr. sul F. e sulla sua attività di ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...