CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] tam, magnis populis, cum duo essent" (A. van de Vyver, Cassiodore et son wuvre, in Speculum, VI [1931] p. 253). La preghiera finale del De anima conserva ancora la profonda emozione con cui C. scoprì una nuova vita: "ex servis filii, ex impiis iusti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Boulogne al Bacone - ormai generalmente noto, ma tuttavia contestato all'interno del proprio Ordine - con la preghiera di mandargli le sue opere, preghiera che fu esauditai però, solo nel 1266 dopo un nuovo sollecito. Il Bacone considerava C. IV un ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Compagnia, distinse tra le diverse forme di contemplazione e si pronunziò, richiamandosi allo spirito delle costituzioni, per la preghiera e la meditazione armonicamente inserita nei doveri di apostolato e di sacerdozio (cfr. A. Coemans, La lettre du ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] un affresco è rappresentato il pontefice in ginocchio davanti a Gesù risorto: è favola invece che egli vi apparisse in atto di preghiera davanti alla Madonna, che aveva i lineamenti di Giulia Farnese, ed è tutt'altro che certo che in una S. Caterina ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] famiglia. Amodeo e Lorenzo si salvarono a stento dalla strage. Intanto giungevano le truppe pontificie, le quali su preghiera del magistrato si accamparono fuori dalle mura, a eccezione dei capitani, per evitare che il fermento popolare aumentasse ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Cestoni e dove per la prima volta si riconosceva la natura parassitaria della malattia. Inviata da Bonomo al L. con la preghiera di discuterla con gli accademici, l'opera fu da questi accolta con ostilità, tanto che arrivarono perfino a mettere "in ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] nordismi degli incisori forestieri calati a Roma (sono all'acquaforte Gesù Cristo nel pretorio, ilsignificativo Ricco e povero in preghiera dinanzi al Crocifisso e la Facciata della chiesa dei gesuiti di Roma, del 1573, da disegno del Vignola, poi ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] Cambrai (790-816); non databile è un'epistola in versi a maestro Baldo di Salisburgo; infine una sorta di epigramma-preghiera rivolta al "quadrati conditor orbis", affinché protegga D., nominato in terza persona.
In St-Denis, con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] dell'abbazia, i canonici che ne formavano il consiglio fecero appello per abuso al Parlamento di Parigi. Francesco I, su preghiera della sorella, fece avocare la causa al suo Consiglio privato e ne affidò l'esame al cardinale di Tournon. Cominciò un ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] di Jean Leclerc. Del resto, altre due opere precedenti, come per esempio le varie versioni di S. Francesco in preghiera, risentono dell'influsso caravaggesco. Alcuni quadri mostrano una particolare affinità con quelli di un artista anonimo di origine ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...