La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] cristiani battezzati dagli eretici, se chiedevano poi di essere ammessi nella Chiesa cattolica, venivano accolti solo attraverso la preghiera e l’imposizione delle mani, senza amministrare una seconda volta il battesimo84. In Africa e in molte Chiese ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] del mar Rosso o il Magnificat, spesso illustrati anch'essi; nel Salterio di Parigi, per es., sono raffigurati l'Esodo, la Preghiera di Anna e altri temi relativi ai cantici interpolati.Nell'Occidente latino si sviluppò un sistema di illustrazione del ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] prodursi nel contempo nel culto delle reliquie una variante liturgica caratteristica dell'epoca gotica: la presenza dei santi alla preghiera di canonici e monaci nel coro, insieme con la comunità liturgica, dimostra la comunanza tra vivi e morti, tra ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] più santi, i peccatori si pentano, gli infedeli siano illuminati e gli ebrei si convertano. Ecco l’inizio della preghiera a San Costantino:
O liberalissimu Monarca e poderosu difensore de sa fide cattolica, colunna firmissima de sa Ecclesia Romana ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] , e l’Orda di Mamaj (1380). Nel racconto si narra che, dopo la vittoria, il gran principe di Mosca, elevando una preghiera, ringrazia Dio per aver dato la forza necessaria per affrontare gli infedeli, come un tempo l’aveva concessa a Mosè, a Davide e ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] . È evidente tuttavia che questo importante segmento del cristianesimo siriaco, enfatizzando il ruolo dell’astinenza sessuale, della preghiera, del digiuno e di forme ascetiche anche radicali nell’accedere a un rapporto privilegiato e diretto con Dio ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] . Immediatamente si procedeva all'elezione di B., secondo le norme di rito (23 maggio 1099); e ad essa, su preghiera dei monaci, seguiva immediatamente la promessa da parte del nuovo abate di osservare le regole e le consuetudini del monastero ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] tra il 4° e il 6° secolo. La liturgia delle esequie esprime la volontà della Chiesa di accompagnare, attraverso la preghiera comunitaria, il tempo che separa la morte del fedele da quello della sua sepoltura. Negli antichi rituali romani la morte si ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] , è databile alla fine del 2° secolo.L'a. figura più volte nei dipinti a carattere narrativo che decorano la sala di preghiera di Dura (245 d.C.) e si ritrova, con la medesima iconografia, nella scena della porta aperta del Tempio di Aronne (Kraeling ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] di S. Domenico di Rieti, scortata dai quali proseguì il suo cammino sino a S. Maria degli Angeli. Raccolta in preghiera, quando tutti pensavano che si volesse dirigere verso Siena, città della sua santa ispiratrice, la G. realizzò che il termine ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...