• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Biografie [390]
Religioni [351]
Storia [165]
Arti visive [109]
Letteratura [87]
Storia delle religioni [72]
Archeologia [55]
Diritto [43]
Temi generali [36]
Lingua [32]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Mīqāt, qibla, gnomonica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica Ahmad Dallal Mīqāt, qibla, gnomonica Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] XIV sec. a Damasco. Vi sono anche tavole per astrolabi e quadranti solari, per la qibla e per le ore delle preghiere. Il corpus più numeroso fra i diversi tipi di tavole riguarda la determinazione delle ore della preghiera per mezzo dell'osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Acropolita, Costantino

Enciclopedia on line

Scrittore e agiografo bizantino (secc. 13º-14º), figlio di Giorgio, era grande logoteta nel 1321. Scrisse opuscoli retorici, preghiere, lettere, e soprattutto encomî di santi, che gli procurarono il soprannome [...] di "Nuovo Metafraste" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGIOGRAFO

YAJURVEDA

Enciclopedia Italiana (1937)

YAJURVEDA Luigi Suali . Testo religioso dell'India. Letteralmente, il vocabolo significa "Veda degli yajus", con il quale termine si indicano le preghiere e le formule sacrificali in prosa che, insieme [...] gruppi, Yajurveda bianco e Yajurveda nero: il primo comprende raccolte in cui figurano solo le preghiere e le formule sacrificali; il secondo, quelle in cui, oltre alle preghiere e alle formule, sono esposti e spiegati i riti cui esse si riferiscono. ... Leggi Tutto

OBLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBLAZIONE Nicola Turchi . L'oblazione, cioè "offerta", è quella parte del sacrifizio della messa che va dall'offertorio al prefazio, nella quale con preghiere e cerimonie opportune si separano dall'uso [...] liturgie, nel sec. XIII; il Suscipe, Sancta Trinitas entrò nella messa soltanto al tempo di S. Pio V. Finite le preghiere, il sacerdote si rivolge ai fedeli (Orate, fratres) affinché preghino che il comune sacrifizio riesca gradito a Dio, e infine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBLAZIONE (2)
Mostra Tutti

BENEDICITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si usa indicare con questa parola, perché ne è la prima, le preghiere e benedizioni che, secondo l'antico uso monastico, precedono il pranzo e la cena, preghiera poi adottata da tutti gli ordini religiosi [...] e approvate dalla chiesa. Questa è pure la formula di saluto per gl'incontri e commiati tra i monaci, secondo la regola benedettina, la quale prescrive che il più giovane rivolga la sua parola in questo ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Benedetto da Como

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Benedetto da Como Pietro Toesca Miniatore: operava nella seconda metà del sec. XIV. Firmò il libro di preghiere di Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo II Visconti (Monaco, Staatsbibliothek, [...] cod. lat. 23215): e in quell'accurato lavoro rifletté variamente i modi dei continuatori lombardi di Giovanni da Milano (v.). Fu l'iniziatore della maniera che si ritrova in molti manoscritti lombardi, ... Leggi Tutto

muezzin

Enciclopedia on line

Persona addetta alla moschea, che dal minareto modula secondo una cantilena la formula stabilita per chiamare i fedeli alle cinque preghiere canoniche e al servizio solenne del venerdì. Il primo m. fu [...] Bilāl, compagno di Maometto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: MAOMETTO – MINARETO – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muezzin (1)
Mostra Tutti

Yajurveda

Enciclopedia on line

Fra le quattro raccolte vediche fondamentali (➔ Veda), quella destinata al rituale del sacrificio; si tratta di una specie di libro di preghiere e di formule sacrificali (yajur), in parte ricavate dal [...] Ṛgveda e in parte originali. Il sacerdote officiante, esperto nell’uso dello Y. era l’adhvaryu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VEDICHE

salmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

salmo Angelo Penna Con il termine ‛ Salmi ' o con l'altro, equivalente, di ‛ salterio ' si indica la raccolta biblica di inni, preghiere, lamentazioni; ma il vocabolo ‛ salmo ' può anche indicare una [...] per i singoli s., ossia mizmôr, allude a uno strumento musicale, mentre la raccolta intera è chiamata " Inni " oppure " Preghiere ". I s. sono centocinquanta; ma il loro numero reale è alquanto minore (vi sono s. ripetuti due volte nella raccolta ... Leggi Tutto

Visprat

Enciclopedia on line

Una delle parti liturgiche dell’Avesta (pahlavico «Tutti i giudici»), nota anche come Vispered. È una serie di formule di integrazione alle preghiere dello Yasna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: AVESTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
pregare
pregare v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
pregiare v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali