DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] per violoncello e orchestra (1959-60), ibid. 1960; Piccola musica notturna, per complesso da camera (1961), Mainz 1968; Preghiere, per baritono e orchestra da camera (1962; testi di M. Mendes tradotti da R. Jacobbi), Milano; Three questions with ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] fu accompagnato, "magna populi praecedente caterva", alla basilica di S. Maria ad Praesepe. Qui tutti passarono nel pianto e nelle preghiere tre giorni e tre notti di digiuno. Qui, il sabato 28 settembre, quanti avevano aderito ad Anastasio, meno il ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] delle oasi (ibid.), che seguì nel 1909, apparve anch’essa a sue spese: suddivisa in Preludio, Poemi del sole, Momenti varii, Preghiere e Commiato autunnale, includeva 45 testi composti fra il 1907 e il 1908 e fu recensita da Martini ne Il Resto del ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] , nel suo insieme, sembra rivelare quasi un piano preordinwo di attività rivolta ad elaborare tutto il complesso delle preghiere liturgiche destinate alla musica. Nel dame l'elenco si è quindi creduto opportuno seguire un ordinamento secondo i generi ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] parrocchia, di stampo ‘alfonsiano’, plasmò la vita degli abitanti, fondata sul catechismo, sulle pratiche di pietà, sulle preghiere in rima, sulle giaculatorie, sulle mortificazioni, sulla santificazione delle feste, sulle devozioni al S. Cuore, alla ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] non abbiamo notizie, una nuova traduzione in italiano del Book of common prayer: la liturgia, ovvero formola delle preghiere publiche secondo l’uso della Chiesa anglicana, col salterio di Davide. Nuovamente tradotta dall’inglese nel tosco idioma da ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] vecchio lebbrosario posto fuori dalla cerchia delle mura.
Mentre ai provvedimenti e ai controlli di rito si alternavano le preghiere e le processioni delle autorità ecclesiastiche cittadine, l'impegno del F. si svolse tra mille difficoltà all'interno ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] anche al culto delle reliquie e della croce, ed aveva proibito di menzionare il nome dei santi nelle preghiere liturgiche. Ebbe inoltre un atteggiamento critico nei confronti dei pellegrinaggi a Roma: in particolare, quest'ultimo orientamento lo ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] 69, 76, 101), caratterizzò l’intera attività di Prisciani, che nel suo ruolo di cortigiano non si limitò a insegnare «le preghiere di Albumasar alle principesse innamorate» (Garin, 1956, p. 626). Servitore di tre duchi, da Borso ad Alfonso I, ricoprì ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] una calamità naturale, come il terremoto del 1570, perché in un momento alla gaiezza rinascimentale dei cortei succedano le preghiere, i lamenti e una "...processione con grande spavento e sbigottimento..." (f. 2892, 8 dic. 1570) che accomuna tutti ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...