IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] istriano.
I canti raccolti dall'I. (perlopiù villotte, ma anche stornelli, canzoni e romanze, indovinelli, canti religiosi, preghiere e leggende) provengono da Rovigno, ma successive ricerche hanno dimostrato che non sono esclusivi di quella località ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] (Alvaro Pais), composta tra la fine del 1329 e gli inizi del 1330, nota col titolo Apologia pro vita sua (Doucet), pregandolo di discuterne e correggerne il testo e di renderne nota solo una parte. G. segue da vicino la vicenda del confronto tra il ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] monastero di S. Pietro presso Cherso; l’Esercizio quotidiano di devozione per la sposa di Gesù (Modena 1874), raccolta di preghiere e salmi tradotti o adattati dal M. per le benedettine dello stesso monastero (delle quali fu confessore dal 1872 al ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] fedele sottomissione ai francesi e ordinò un solenne Te Deum in duomo per la Repubblica d’Oltralpe. Nel luglio indisse pubbliche preghiere in tutte le chiese a favore di quest’ultima, ma poi si rifugiò nel collegio degli oblati di Gorla Minore. Nel ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] i frati inviavano il denaro, che per giunta non di rado si perdeva lungo il tragitto. Si raccomandava, infine, alle preghiere dei confratelli.
Quello di Troiano con il denaro era stato sempre un rapporto difficile, come emerso anche dal capitolo ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] , priore del convento di S. Caterina di Pisa, appartenente ad una delle più influenti e nobili famiglie cittadine: tali preghiere non ottennero l'effetto desiderato, perché il pontefice aveva già deciso di conferire a D. l'importante sede toscana. D ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] ) si recavano a Prato per assistere alle sue estasi. Queste cessarono nel 1554,e si disse che lei stessa avesse lungamente pregato per non essere più sottoposta a quelle prove dolorose. Con gli anni, sempre più si diffusero la fama delle sue qualità ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] i riferimenti alle storie dei profeti sono frammischiati a precetti morali, esortazioni, riferimenti ad avvenimenti contemporanei e preghiere e, soprattutto verso la fine del libro, dove le parole sembrano venirgli meno, sembra che Maometto parli ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] e cerimonie devozionali, sia in mare con le messe celebrate ogni giorno in onore del santo del giorno o con le preghiere recitate per fare allontanare una tempesta; sia in terra con le visite alle chiese di Rodi, Candia, Cipro, Santorini e con ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] . Si è pensato che Piccolpasso sia stato spinto a mettere per iscritto i segreti della maiolica per accondiscendere alle preghiere rivoltegli dal cardinale François de Tournon, arcivescovo di Lione che soggiornò a Casteldurante tra il 1556 e il 1557 ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...