CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] due miracoli piuttosto modesti: avrebbe indotto un orso ad abbandonare l'orto del monastero e avrebbe procurato con le sue preghiere un figlio alla moglie sterile di un personaggio importante di Rossano. Infine c'è da rilevare che, a differenza di ...
Leggi Tutto
CANELLES, Nicolò
Maria Carla Sotgiu Cavagnis
Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] di Cagliari e di quelle aggregate di Dolia, Suelli e Galtelli; l'opuscolo contiene anche il testo delle litanie e delle preghiere da recitare nel corso delle funzioni organizzate per impetrare la protezione divina per le imprese di Filippo II: in una ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] oltre a una raccolta di versi e prose di circostanza, aveva pubblicato a Roma nel 1806una Corona di pie meditazioni e preghiere, compose numerose "azioni pastorali" su temi sacri, destinate alle recite degli alunni del seminario e stampate in Ancona ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] italiano dei testi destinati alla comunità italiana di Ginevra: Catechismo, Nuovo Testamento, Salmi, liturgie, libri di preghiere, innari, «che ebbero gran diffusione in Italia e concorsero efficacemente alla diffusione della Riforma» (Pascal, 1959 ...
Leggi Tutto
SERENO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva.
Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] rivendicata, e qui si inserisce la figura di Sereno, cui (come si accennava all’inizio) Gregorio II, assecondando le preghiere del re Liutprando, inviò il pallio, ingiungendogli però di non invadere in alcun modo i diritti del presule di Grado ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] millenaristiche.
A Noli tra il '95 e il '96 il C. compose Le principali verità della religione esposte in istruzioni e preghiere a preservativo de' fedeli contro la seduzione del mondo (P.Savio, pp. 876, 893 s., 902), opera riveduta da mons. Solari ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] che il Kehr attribuisce al marzo-aprile dello stesso anno ("Multas gratiaruni actiones" e "Scientes vos"); nella "Scientes vos" Giovanni pregava A. di fargli sapere "sub celeritate" il luogo da lui prescelto per il colloquio, "pro instantis temporis ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] ricordavano ai cinesi alcuni elementi del buddismo: le immagini della Vergine Maria e di Gesù Bambino, la corona e le preghiere del rosario, gli insegnamenti sul paradiso e sull’inferno, sul peccato e sulla redenzione – di tutto questo si potevano ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] l'esatto significato dei termini "persona", "essenza", "sostanza", "proprietà", "divinità", "deità"; a chi propriamente indirizzare le preghiere; a chi attribuire l'appellativo "Dio"; come intendere l'espressione "incarnazione del Verbo". Le domande ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] alla corte dei Visconti.
Lo confortava in tal senso il pressante interessamento del Capra: finalmente, frutto di lunghe attese e di preghiere, giunsero il 10 dic. 1429 la nomina a poeta aulico, con il lauto stipendio di 400 fiorini d'oro l'anno ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...