DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] a Dante si hanno più notizie sulla vita ultraterrena - meno di quattro anni di antipurgatorio, penitenza nel sesto girone, efficacia delle preghiere di Nella - che su quella terrena del Donati.Il D. morì a Firenze nel luglio del 1296 e fu sepolto a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] cui l'imperatore rese giustizia; sul balcone del retrostante palazzo si trova Gregorio Magno, il papa che con ardenti preghiere riuscì a liberare Traiano dalle pene del purgatorio.
È probabile che l'invenzione dell'immagine spetti a Foppa, che aveva ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] in un folto boschetto / presso una piaggia ch'è vicina al mare" dove il poeta si è "ridutto" in seguito alle preghiere dello "spirito valoroso" - l'Alviano appunto - perché possa seguitare a scrivere la sua storia. L'Alviano, signore di Pordenone dal ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] tre figli maschi, David, Eliezer (Lazzaro) e Yehuda. Il libro è diviso in tre parti, denominati da Portaleone ‘scudi’, contenenti preghiere e passi tratti dal Talmūd, dai midrashim (ossia testi esegetici rabbinici) e dallo Zohar per lo studio e la ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] aumentava in numero e, quello che più conta, in prestigio. Già il legato F. Alidosi si era raccomandato alle preghiere della D. (suscitando l'ironia del cronista G. Bolognini a proposito della credibilità concessa ad "una certa sanctarella": Bibl ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] 1758), sdegnò le autorità trentine: il vescovo ordinò al clero e ai fedeli di porre riparo allo scandalo con pubbliche preghiere, mentre i consoli e i provveditori indussero il B. a scrivere un'opera più valida in favore delle origini apostoliche ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] fra il 30 e il 31 lasciò con i cardinali Perugia per dirigersi ad Assisi, senza prestare ascolto alle preghiere e alle rassicurazioni rivoltegli da Simone Guidalotti, prontamente inviato a S. Pietro dai popolari. Qualche giorno dopo sempre Simone ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] , attribuita a Francesc'Antonio Zaccaria (Siena 1779).
Secondo Zaccaria, il L. aveva avanzato riserve sull'efficacia delle preghiere e dei suffragi, sostenendo che tali dubbi potevano essere superati solo considerando in modo nuovo il rapporto tra ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] Paolino di Firenze, ai quali riconosceva una santa vita dedita alla contemplazione e all’amore per il prossimo. In cambio chiese preghiere per la salute della sua anima e la promessa di ottenere da Urbano VIII un breve di scomunica con la proibizione ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] luterana. Se con questa consentivano l’incredulità nella potestà papale, nella confessione, nel purgatorio, nei digiuni, nelle preghiere ai santi e alla Madonna, differenze affioravano sul libero arbitrio e la predestinazione, nel solco del magistero ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...