DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] necessario il permesso del S. Collegio, ma soltanto quello del papa. Concludeva con umilissime e fervidissime preghiere per ottenere quanto desiderava. Probabilmente tornò direttamente a Roma, senza nenimeno aver raggiunto la sua destinazione. Era ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] all'Apocalisse.
Il D. fu il primo italiano ad avere conoscenza della lingua degli Agāu, nella quale tradusse le preghiere del buon cristiano; pertanto viene considerato uno degli iniziatori degli studi cuscifici.
Fonti e Bibl.: Fonti inedite per la ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] religiose e dedicò gran parte della sua vita ad opere di carità verso conventi, chiese e singoli individui, scrisse preghiere e opuscoli edificanti, tra cui una riduzione e adattamento degli Esercizi di perfezione e di cristiane virtù del gesuita ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] successiva; a luglio, per il compleanno della regina Maria Isabella Borbone Spagna, si diede la sua cantata con coro Le preghiere (Bartoli) e, l'anno successivo, nella stessa occasione, un inno su testo di C. Alberti.
In questo periodo la sua ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] e sociale; il B. fu posto il 16 dic. 1887 in aspettativa, donde, a un anno di distanza, per le calde preghiere della moglie, lo trasse il Crispi mettendolo in disponibilità al lúinistero, ma senza specifiche funzioni.
Morì a Roma il 4 genn. 1892 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] nipote Pietro Aldobrandini, gli inviasse un ordine esplicito di intervenire nell’ingarbugliata vicenda, ma solo per effetto delle preghiere dei ministri della Corona. Inoltre pose la condizione ai ministri regi che, prima di iniziare le trattative ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] altre opere letterarie attribuibili ai due santi, ma corrispondono piuttosto a passi della Divina Liturgia o a preghiere comuni anche all’Horologium greco. Dopo la prima emissione trevigiana questa traduzione di Rolandello fu stampata altre quattro ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] affetta da tisi, e fu sepolta a Innsbruck.
La maggior parte della sua eredità, fra cui il famoso libro nero di preghiere (composto da artisti fiamminghi per suo padre nel 1470), venne in possesso di Massimiliano; una piccola parte fu restituita ai ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] figlio Ferdinando (26 ag. 1800) chiese al sovrano la grazia per la M.: «Un foglio contenente la supplica di lei e le preghiere della principessa fu posto tra le fasce dell'Infante, così che il re lo vedesse; e diffatti quando egli andò a visitar la ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] Dio, dedicata alla vita di Gesù Cristo, e la maggior parte del corpus di rime, spesso risolte in preghiere e ammonimenti morali.
Data quest’impostazione, le opere di Torini si caratterizzano per scarsa originalità, procedendo spesso per riscrittura ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...