FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] , portato sempre più a scandire gli attimi significativi della sua giovane esistenza sulla base delle poche processioni, preghiere pubbliche, divini uffici che inutilmente gli venivano centellinati. Ma certo egli era docile, studioso sino ad essere ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] ignoranza.
Con qualche breve intervallo l'A. rimase nel Veneto almeno fino al 1526, anno in cui il Pasini lo pregò di curare una nuova edizione dei Prohemii, che uscì infatti,accresciuta rispetto alla precedente, nel 1527. Intanto la sua salute ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] le umane miserie, in umile atteggiamento di intercessione presso Dio; quelli dopo la morte ottenuti per le fiduciose preghiere rivolte a Dio dai suoi devoti. Promotori del processo furono l’Ordine, giovane in rapporto a francescani e domenicani ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] Francesco IV, preceduta da quella del figlio Ludovico a causa dello stesso male, il 3 dicembre, accompagnati entrambi dalle continue preghiere fatte recitare da M. in tutte le chiese del Ducato. Alla morte del duca la corte si divise fra il partito ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] profonde radici divine» (Sorella Maria, 1971, p. 28). Al raggiungimento di tale religiosa armonia miravano pure riti e preghiere raccolti dalla Minore in un Vademecum predisposto a uso delle sorelle, rituali talvolta creati da lei, oppure riadattati ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] .
Nella raccolta delle Litaniae secundum ordinem Ambrosianum (ibid., n. 5768), curata ed edita nel 1494 e relativa alle preghiere recitate nel corso delle rogazioni triduane, appaiono per la prima volta le rubriche in volgare contrapposte al testo ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] e che, pur facendogli grazia della vita e dei beni, lo confinò a Napoli, rifiutando anche di incontrarlo e di ascoltarne le preghiere di perdono. La presa di posizione del duca non mutò col tempo: alcuni mesi più tardi Ercole confiscò tutti i beni e ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] , nel 1889, quella del Calendario del santuario di Pompei e la realizzazione di numerosi testi, opuscoli, preghiere, lettere con evidente valore propagandistico. La diffusione capillare del periodico era indirizzata anche a sostenere le classi ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] cose più notevoli a Capua, Capua, Biblioteca del Museo Campano, b. 634). Per le necessità liturgiche delle monache compose quattro preghiere (Preghiera a s. Michele per prepararsi alla comunione; Preghiera a s. Dorotea; Preghiera a s. Andrea Apostolo ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] la ribellione di Artale, figlio di Manfredi d'Alagona, approvandone pubblicamente l'ingresso in Catania (24 giugno 1392) con preghiere nelle chiese, con processioni di reliquie, con luminarie, con la propria presenza e fornendogli aiuto in uomini e ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...