DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] necessario il permesso del S. Collegio, ma soltanto quello del papa. Concludeva con umilissime e fervidissime preghiere per ottenere quanto desiderava. Probabilmente tornò direttamente a Roma, senza nenimeno aver raggiunto la sua destinazione. Era ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] all'Apocalisse.
Il D. fu il primo italiano ad avere conoscenza della lingua degli Agāu, nella quale tradusse le preghiere del buon cristiano; pertanto viene considerato uno degli iniziatori degli studi cuscifici.
Fonti e Bibl.: Fonti inedite per la ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] religiose e dedicò gran parte della sua vita ad opere di carità verso conventi, chiese e singoli individui, scrisse preghiere e opuscoli edificanti, tra cui una riduzione e adattamento degli Esercizi di perfezione e di cristiane virtù del gesuita ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] successiva; a luglio, per il compleanno della regina Maria Isabella Borbone Spagna, si diede la sua cantata con coro Le preghiere (Bartoli) e, l'anno successivo, nella stessa occasione, un inno su testo di C. Alberti.
In questo periodo la sua ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] e sociale; il B. fu posto il 16 dic. 1887 in aspettativa, donde, a un anno di distanza, per le calde preghiere della moglie, lo trasse il Crispi mettendolo in disponibilità al lúinistero, ma senza specifiche funzioni.
Morì a Roma il 4 genn. 1892 ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] affetta da tisi, e fu sepolta a Innsbruck.
La maggior parte della sua eredità, fra cui il famoso libro nero di preghiere (composto da artisti fiamminghi per suo padre nel 1470), venne in possesso di Massimiliano; una piccola parte fu restituita ai ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] tutto il potere per sé; non soltanto, ma giunse persino a cancellare il nome del Paleologo dalle formule delle preghiere e degli atti pubblici. Nel 1354, in una situazione completamente rovinosa per l'Impero bizantino, invaso dai Turchi alleati ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] nell'Archiginnasio romano. Giunto a Roma, il Parrasio inviò al discepolo lettere piene di promesse, di insistenze e preghiere perché lo raggiungesse al più presto; ma egli, stanco ormai del suo ruolo, preferì rimanere in Calabria. L'insegnamento ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] opuscoli di propaganda, uno dei quali, Le orazioni dell'operaio (Milano 1883), parodistico rifacimento di alcune note preghiere della liturgia cattolica, fu più volte ristampato. La Biblioteca nazionale centrale di Roma conserva sue pubblicazioni a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] intorno, di canti e salmi, che lo distolgono dalla più intima meditazione; mentre il C. non cessa per un attimo di pregare a voce alta.
Nel momento in cui Iacopo Mannelli presenta ad entrambi il sacramento della comunione, il Boscoli ed il C. si ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...