GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] (Alvaro Pais), composta tra la fine del 1329 e gli inizi del 1330, nota col titolo Apologia pro vita sua (Doucet), pregandolo di discuterne e correggerne il testo e di renderne nota solo una parte. G. segue da vicino la vicenda del confronto tra il ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] , priore del convento di S. Caterina di Pisa, appartenente ad una delle più influenti e nobili famiglie cittadine: tali preghiere non ottennero l'effetto desiderato, perché il pontefice aveva già deciso di conferire a D. l'importante sede toscana. D ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] ) si recavano a Prato per assistere alle sue estasi. Queste cessarono nel 1554,e si disse che lei stessa avesse lungamente pregato per non essere più sottoposta a quelle prove dolorose. Con gli anni, sempre più si diffusero la fama delle sue qualità ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] . Si è pensato che Piccolpasso sia stato spinto a mettere per iscritto i segreti della maiolica per accondiscendere alle preghiere rivoltegli dal cardinale François de Tournon, arcivescovo di Lione che soggiornò a Casteldurante tra il 1556 e il 1557 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] i diplomatici delle potenze moltiplicarono le promesse per guadagnarsi la sua mediazione presso il papa. In effetti Paolo V respinse le preghiere del B. anche in circostanze di minore importanza: così, per esempio, il B. nel maggio del 1606 non poté ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] quotidianamente il sacramento eucaristico. Lo stesso pontefice Pio VII, prigioniero a Savona, ebbe restituito il proprio libro di preghiere grazie al suo intervento.
Di questo impegno non rimane traccia nella fitta corrispondenza con il padre e, dopo ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] . Giovanni Battista ...) per dar vita ad una società che nel 1693, con bellissimi tipi, mise in luce il libro di preghiere di un anonimo Siddur miberakhah seu Ordo benedictionis (Biblioteca Ariostea di Ferrara, segnatura G 2, 12: si trova unito ad un ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] scomparsi organizzarono ricerche in tutta la città. D. proclamò allora un digiuno di tre giorni e promosse processioni e preghiere. Quando il fetore fece individuare i cadaveri, gli assassini vennero catturati e condannati a morte, mentre le loro ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] Maria. Ilfrontespizio e il testo in latino sono a caratteri gotici rossi e neri alternati e graziose silografie illustrano le varie preghiere per i mesi dell'anno. Paolo lasciò subito Orvieto; il D., invece, rimase. Il 1º ag. 1587 ottenne dal Comune ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] 'autori romani musica volgare, III (Bibl. del Civico museo bibliografico musicale di Bologna), il F. figura col brano Tante preghiere e tante per voce di soprano col basso continuo. Tre preludi sono conservati in un manoscritto di Amburgo (Staats-und ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...