GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] cardinale diacono Guido ("de Castro Ficeclo"), legato in Boemia e Moravia. Come penitenza gli furono imposti digiuno, veglie e preghiere nei luoghi santi di Roma. Arnaldo durante il suo soggiorno a Roma non compì esercizi penitenziali ma rivolse, con ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] instancabile energia pastorale.
S'impegnò assiduamente nella predicazione pubblica; girando chiese e piazze, diffuse il culto delle preghiere comuni; avendo compreso, come del resto era ormai larga e diffusa coscienza della Chiesa uscita dal concilio ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] da Francesco Saverio per convertire gli indigeni: li istruiva insegnando loro il Credo e i comandamenti inframmezzati da preghiere battezzava chiunque dichiarasse di credere, sperando che la "grazia" del battesimo perfezionasse l'opera di conversione ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] per invocare il conforto della sua parola, per ricevere lo incitamento a perseverare nelle buone opere, o per affidarsi alle sue preghiere. In particolare il cenobio del C. divenne in quegli anni il tempio della Vergine Maria nell'isola, il punto di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] e a tutti i fedeli sui quali influivano i diversi conventi agostiniani, prese vari provvedimenti: ordinò pubbliche preghiere ed indisse cicli di predicazioni in difesa del pontefice legittimo, Urbano VI, cui volle altresì maggiormente vincolare ...
Leggi Tutto
ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] conte A. non riuscì in un primo tempo a dominare, Simmaco rifiutò tenacemente, nonostante le commissioni di vescovi inviategli e le preghiere di A., di presentarsi al sinodo. Di contro al parere della fazione senatoria, di far condannare il papa in ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] di un popolo desideroso della sua indipendenza. I suoi fratelli protestarono invece per l'ingiusto procedimento subito dal G., ma le preghiere di Angelo e i suoi interventi presso i re di Napoli e di Aragona per ottenergli dal duca di Milano un ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] non andavano disgiunte da un sincero sentimento religioso, tant'è vero che egli stesso presentò testi di nuove preghiere per implorare la protezione del cielo per la conservazione della Corsica. Quest'ultimo problema fu spesso dibattuto dal ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ercoliano
Alfredo Cioni
Nacque nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò. Si trasferì a Pavia, impiantando una stamperia che prosperò, sotto la direzione del fratello maggiore Girolamo.
GIROLAMO [...] essi produssero i consueti bandi, decreti dell'autorità civile, nonché operette religiose, mandamenti del presule, libretti di preghiere e simili. Ma per proprio conto proseguirono a pubblicare le opere di autori reggiani contemporanei: Giovanni ed ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] S. Angelo e delle autorità cittadine. L'ambiente romano tuttavia rimase così ostile che Eugenio IV, cedendo alle preghiere della congregazione, permise ai trenta canonici regolari di abbandonare Roma. B. resignò il suo priorato il 21 aprile 1441 ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...