Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . Da ricordare sono le popolarissime prediche del francescano J. Brugman (15° sec.) e i due libretti di meditazioni, preghiere e liriche della monaca di Utrecht suor Berta.
Anche il fenomeno della Camera di retorica, al cui sviluppo contribuirono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] loro libro araldico. Dall’arabo si tradussero vite di santi e di martiri, omelie, il Libro della visione di Abacuc, preghiere; si scrissero molte vite di santi indigeni, cronache reali, testi liturgici e dottrinali ecc. Il metropolita Salamà (m. 1388 ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] ripetutamente l'ammalato, che si confidi: «- Amico mio e fratello mio, è cosa in questo mondo neuna che ti piaccia? .. . - Amico, io ti prego per l'amore di Dio e di neuna cosa ch'al mondo sia, che tu dichi se tra queste ha cosa neuna che ti piaccia ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] detto, quella preghiera rimonta al settimo secolo, se non è forse più antica. Non sarà di Girolamo, ma fa parte di quelle preghiere, non poche e non di poco conto, che ci ha trasmesso l'antichità all'infuori della liturgia propriamente detta, e delle ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] doge Marino Grimani, Giovanni Botero aveva fissata tutta umidiccia di morbidezza religiosa, tutta rorida di pietà, tutta vibrante di preghiere e opere di bene, con innumerevoli chiese, con tanti conventi, pullulante di preti frati monache: un assiduo ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] vitalità a poco a poco gli si affina, e se il mero vigore corporeo, la bruta sovrabbondanza fisica sono sempre per lui in pregio come fini eletti dalla Natura, il più forte non coinciderà più, nel suo pensiero, col più ricco di vita, perché «la vita ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] Clorinda nasce bianca: e la madre temendo che il marito creda la bimba frutto di altro amore, la affida ad Arsete, lo prega di battezzarla, invoca in una dolce preghiera che la figliuola abbia l'onestà, non la fortuna, della madre.
Qui tacque: e 'l ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Lundy, Misteri di Venezia, Milano 1858; A. Dal Medico, Tradizioni popolari venete, Venezia 1870; G. D. Bernoni, Preghiere popolari veneziane, ivi 1873; id., Credenze popolari veneziane, ivi 1874; id., Giuochi popolari veneziani, ivi 1874; G. Tassini ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...