• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [1379]
Lingua [32]
Biografie [390]
Religioni [351]
Storia [165]
Arti visive [109]
Letteratura [87]
Storia delle religioni [72]
Archeologia [55]
Diritto [43]
Temi generali [36]

performance

Enciclopedia on line

In senso generico, realizzazione concreta di un’attività, di un comportamento, di una situazione determinata. Antropologia Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] letture di poesie, spettacoli teatrali, manifestazioni di danza, recitazioni di testi epici ecc. che, pur presentando profonde differenze, hanno in comune la caratteristica di essere delle ‘rappresentazioni’: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA GENERATIVA – ANTROPOLOGIA – SURREALISMO – FUTURISMO – DADAISMO

Kleinas, Danielius

Enciclopedia on line

Linguista e poeta lituano (Tilsit 1609 - ivi 1666). Pastore protestante. Fu il primo importante autore di opere sulla linguistica lituana: Grammatica litvanica (1653, in latino) e Compendium litvanico-germanicum [...] (1654, in tedesco). Lasciò manoscritto un vocabolario tedesco-lituano. Compose anche un innario e un libro di preghiere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CAPUA, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Latinista, studioso di letteratura cristiana antica, nato a Castellammare di Stabia il 21 dicembre 1879, morto ivi l'8 settembre 1957. Dapprima prof. nelle scuole secondarie, poi (dal 1946 al 1950) di [...] emergono i tre voll. su Il ritmo prosaico nelle lettere dei papi e nei documenti della Cancelleria romana (Roma 1937-46) e l'opera Preghiere liturgiche: poesia ed eloquenza (ivi 1951). Postuma la raccolta degli Scritti minori (2 voll., ivi 1959). ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – BARI

Polabi

Enciclopedia on line

(pol. Połabi; ceco Polabané; ted. Polaben) Tribù slave che, insediatesi tra l’Elba e l’Oder fra il 3° e il 4° sec. d.C., formarono uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali (Ceco-Slovacchi, [...] tribù scomparvero verso il 12° secolo. I P. tuttavia mantennero in vita una loro lingua e cultura sino al 18° secolo. La lingua polabica fu usata anche come lingua scritta e ne restano documenti in libri di preghiere, liste di vocaboli e iscrizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: ELBA

Avesta

Enciclopedia on line

Nome (dal medio persiano apastāg, forse «testo fondamentale») del complesso dei libri sacri della religione di Zarathustra (➔ zoroastrismo). I libri sono da distinguere dai commenti (zend, «esegesi») sorti [...] , pene ecclesiastiche e norme giuridiche), Yasht («adorazione, sacrificio», 21 inni) e Khvartag apastāg o Khorda A., («piccolo A.» libro di preghiere, per i laici). Secondo la tradizione l’A. sarebbe stato scritto in lettere d’oro su 12.000 pelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LINGUE IRANICHE – MEDIO PERSIANO – INDOEUROPEO – ZARATHUSTRA – PAHLAVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avesta (1)
Mostra Tutti

proposizione

Enciclopedia on line

In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. Filosofia P. ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] , tradotti nel latino medievale rispettivamente con enuntiatio e propositio, il discorso dichiarativo provvisto di significato e distinto dalle preghiere, dai comandi, dalle esortazioni ecc., del quale si può dire che è vero o falso, consistendo nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA ANALITICA – ANALISI STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proposizione (3)
Mostra Tutti

yiddish

Enciclopedia on line

Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] mediate dalle parlate slave. Il primo documento in y. ritrovato è una benedizione che compare all’interno del Maḥsōr («Libro di preghiere») di Worms, e risale probabilmente al 1275, anche se è nota l’esistenza di glosse in y. risalenti al 1040 circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – ILLUMINISMO – ASHKENAZITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su yiddish (2)
Mostra Tutti

giudeo-italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] di una vera e propria lingua-calco, proiettato com’è sulla sacralità dell’originale ebraico; (d) traduzione in italiano di preghiere, di rituali e di testi ebraici, di midrashim, di formulari di preghiera; (e) testi originali prodotti in italiano, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA PALATINA – CASALE MONFERRATO – RAFFAELE CANTONI

GENERE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

GENERE DEI NOMI L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile. Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato scultore [...] di vini l’Aglianico il Valpolicella il Chianti – i nomi dei punti cardinali il nord il sud il ponente – i nomi di preghiere l’Angelus il Credo il Padrenostro In generale, la distinzione tra maschile e femminile è data dalla terminazione delle parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
pregare
pregare v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
pregiare v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali