svastica Segno simbolico di significato discusso, attestato in civiltà diverse sin dall’età litica (Sudan occidentale, Guinea superiore ecc.), nell’area indo-mediterranea antica e nell’Europa barbarica. [...] base di qualificazione del Bon prebuddhistico. Tale inversione di orientamento caratterizza anche l’uso bon del mulino delle preghiere e il giro cerimoniale dei templi. Nell’area indomediterranea la s. appare nel tardo Neolitico (intorno al 4000 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] esser stato esiliato con la forza dalla sua terra, il popolo le è rimasto fedele nella Diaspora e mai ha cessato di pregare e sperare di ritornarvi e di restaurarvi la sua libertà politica.
Lo Stato di Israele sarà aperto all'immigrazione ebraica e ...
Leggi Tutto
ZITA di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria
Augusto Torre
Nacque nella villa delle Pianore, presso Viareggio, il 9 maggio 1892 dal secondo matrimonio di Roberto di Borbone, ex-duca [...] fra l'Austria e l'Intesa, e di qui nacque il tentativo legato al nome del principe Sisto, il quale dietro le insistenti preghiere della sorella, nella primavera del 1917, si recò due volte a Vienna e discusse e concertò con lei e col cognato i passi ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] l'alleato normanno e tentò anche di farlo rappacificare con il cognato inviando a Salerno l'abate Desiderio, alle cui preghiere si aggiungevano ora quelle della sorella del principe, Sichelgaita. G. respinse ogni offerta di pace e nel maggio del 1076 ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] istituzioni ecclesiastiche, che incanalavano, spesso non in maniera rigida, ma comunque efficace, il fiume di convincimenti, preghiere, liturgie, entro alvei di religiosità comunitaria. Su tali strutture di governo ‘pastorale’, come si definiva da ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] la vittoria sui pagani e sottometta ai tuoi piedi tutti i tuoi nemici, come nell’antichità Davide e Costantino, per le preghiere della sua purissima Madre e di tutti i santi»18.
In quegli anni furono ingaggiati architetti italiani per la costruzione ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] 5 giugno. Il B. nota le orazioni dette ogni sera nella galea, e continua durante tutto il viaggio a mettere per iscritto le preghiere e gli inni detti e cantati ai vari luoghi sacri. È probabile che abbia usato durante la stesura del suo testo uno di ...
Leggi Tutto
Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud [...] relazione con i Turchi della Russia meridionale.
Bibl.: E. Teza, Un'altra occhiata al Codex Cumanicus e Gli inni e le preghiere in lingua cumanica; revisione del codice veneziano, in Rendic. Lincei, 1891, pp. 315-327 e 586-596; T. Kowalski, À propos ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] l’essere trascurati e il non ricevere il culto sancito dall’uso, e al contrario sarebbero benefici verso quelli che con preghiere, con suppliche, con sacrifici e con quel che ad essi si accompagna se li propiziano27.
In questo modo, Porfirio cerca di ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della Casa di Savoia, Torino 1884, pp. 35, 39, 47, 51; Libro di preghiere offerto a Margherita di Francia duchessa di Savoia dal conte C. D. nell'anno MDLIX, a cura di V. Promis, Torino 1888 ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...