• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1484 risultati
Tutti i risultati [1484]
Archeologia [488]
Arti visive [319]
Storia [181]
Biografie [169]
Geografia [135]
Europa [121]
Temi generali [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [78]
Lingua [70]
Storia per continenti e paesi [73]

cinema e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

cinema e matematica cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] Janssen, É.-J. Marey, E.J. Muybridge e alla tecnica pionieristica della cronofotografia, una sorta di antenata del cinema di animazione che consentiva di scomporre le fasi di un movimento riprendendo a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema e matematica (14)
Mostra Tutti

PIETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA Giorgio ROSI Raffaello BATTAGLIA Nicola TURCHI . Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] quaternario in uso attuale nell'Australia, ibid., XXX (1900); id., Materiali per lo studio dell'età della pietra dai tempi preistorici all'epoca attuale, ibid., XXXI (1901); A. C. Haddon, A classification of the stone clubs of British New Guinea, in ... Leggi Tutto

Frangipane, Marcella

Enciclopedia on line

Frangipane, Marcella. – Archeologa italiana (n. Palermo 1948). Direttrice della Scuola di Specializzazione in Archeologia Orientale dell’università  “La Sapienza” di Roma, è Docente di Preistoria e Protostoria [...] del Vicino e Medio Oriente nello stesso ateneo e dirige la missione archeologica italiana in Anatolia Orientale. Collabora con diverse riviste accademiche ed è autrice del libro La nascita dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE – ANATOLIA – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frangipane, Marcella (1)
Mostra Tutti

punteruolo

Enciclopedia on line

Piccolo utensile di metallo, osso ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare o allargare fori nel panno, nel cuoio ecc. preistoria In paletnologia, strumento frequente soprattutto nel [...] Paleolitico superiore, che presenta una punta sottile e ben sviluppata, realizzato in osso o in pietra lavorata, con ritocco bilaterale a partire da una scheggia o da una lama; si presume che fosse utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – CURCULIONIDI – PALETNOLOGIA – COLEOTTERI – OLIVO

LASCAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LASCAUX P. Graziosi Località della Francia meridionale nella valle del fiume Vézère in Dordogna, nota per una grotta, detta "la cappella Sistina della Preistoria". La grotta di L. presso Montignacsur-Vézère [...] di L. sembrano appartenere, nel loro complesso, ad età più antica di quella delle pitture maddaleniane (vedi preistorica; arte): secondo alcuni autori dovrebbero collocarsi alla fine del periodo Aurignaziano o al principio del Solutreano; non manca ... Leggi Tutto

Sarasin, Paul

Enciclopedia on line

Naturalista ed etnologo (Basilea 1856 - ivi 1929). Oltre che per gli studî compiuti con il cugino Fritz (v.), è ricordato per ricerche sugli eoliti, sulla preistoria egiziana e sul popolamento dell'America [...] (Zur Frage der prähistorischen Besiedelung von Amerika, 1928). Collaborò all'organizzazione del Museo etnografico di Basilea e ne arricchì notevolmente le collezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGO – BASILEA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] alla mancanza quasi totale di fonti scritte, tranne che per la fine del periodo miceneo, alla casualità e alla lacunosità dei ritrovamenti, alle nostre difficoltà di interpretare il sistema di scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

DOMESTICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] , su larga scala, e poco il maiale; oltre al cavallo tennero l'asino, le cui tracce si possono seguire nel periodo preistorico e provano che questo animale precedette il cavallo, importato assai più tardi nel bacino del Nilo. L'asino fu probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA PRECOLOMBIANA – TIGLATH-PILESER III – RIO DELLE AMAZZONI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESTICAZIONE (3)
Mostra Tutti

minerali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Minerali Fabio Catino Il mondo dell’ordine cristallino Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] hanno consentito alla mineralogia di scoprire che queste caratteristiche sono determinate dalla struttura regolare in cui gli atomi sono disposti nei reticoli cristallini. I minerali possono essere costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – SISTEMI CRISTALLINI – ELEMENTO CHIMICO – GIOVANNI KEPLERO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerali (5)
Mostra Tutti

AURISINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AURISINA F. Maselli Scotti Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria. I resti [...] africana, permettono di datare il santuario fra l'inizio del II e il V sec. a.C. Bibl.: Preistoria e protostoria: C. Marchesetti, I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia (Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, X, n.s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 149
Vocabolario
preistòria
preistoria preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistòrico
preistorico preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali