• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1484 risultati
Tutti i risultati [1484]
Archeologia [488]
Arti visive [319]
Storia [181]
Biografie [169]
Geografia [135]
Europa [121]
Temi generali [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [78]
Lingua [70]
Storia per continenti e paesi [73]

RADMILLI, Antonio Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADMILLI, Antonio Mario Alessandra Manfredini Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] nel Lazio (1974); Dal Paleolitico all'età del Bronzo, in Popoli e Civiltà dell'Italia Antica, 1 (1974); Guida della preistoria italiana (1974); Dai cacciatori del Paleolitico superiore alle genti dell'età del Bronzo, in Fucino cento anni (1977); La ... Leggi Tutto

MONTELIUS, Oscar

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTELIUS, Oscar A. Palmieri Studioso di preistoria, nacque il 9 settembre 1843 a Stoccolma, dove conseguì il dottorato in filosofia nel 1869. Nel 1888 fu nominato direttore del Museo di Antichità Nazionali [...] sul fondamento di sincronismi con il Mediterraneo orientale: dimostrò così la possibilità di datare utensili e gruppi preistorici nord-europei, basandosi sulla presenza di tali utensili in contesti mediterranei precisamente datati. Per i suoi studi ... Leggi Tutto

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di arco e di faretra. La scure ad occhio che nasce dalla bipenne e dal cannone è forma rara e tarda nelle armi preistoriche. L'Ungheria ne diede varie assai robuste, e tali sono quelle che compaiono in Italia, ad esempio a Pedaso, ma sono per lo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] origini stesse della scienza politica. Gli storici, i poeti e i drammaturghi greci e romani esprimono il loro giudizio sulla condotta tenuta in tempo di guerra come in tempo di pace da Spartani, Ateniesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

PUGLISI, Salvatore Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLISI, Salvatore Maria Alessandra Manfredini Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] stratigrafiche sul Germalo, in Mon. Ant. Lincei, 41, 1951; Scoperta di tombe arcaiche nel Foro Romano, in Riv. Scienze Preistoriche, 8, 1-2, 1953); quello del sito eneolitico di Conelle di Arcevia (Marche), che, configurandosi come scavo-scuola, fu ... Leggi Tutto

protostoria

Enciclopedia on line

In paletnologia, il periodo più recente della preistoria di certe aree. Il termine ha un significato soprattutto metodologico e viene applicato a quelle culture ancora prive di scrittura, per le quali [...] Ferro; sempre per l’età del Ferro, in Africa, è possibile avvalersi di fonti arabe, cinesi ed europee. Più genericamente, la fase più antica di un processo storico, che rappresenta un momento intermedio tra la preistoria e la storia vera e propria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – PALETNOLOGIA – PREISTORIA – ERODOTO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protostoria (2)
Mostra Tutti

RELLINI, Ugo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELLINI, Ugo A. Palmieri Studioso italiano di preistoria, nato a Firenze il 10 agosto 1870, morto a Roma il 15 giugno 1943. Conseguita la laurea in scienze naturali a Bologna, esercitò a lungo l'insegnamento [...] ); La civiltà enea in Italia (Bull. Palet. Ital., liii, 1933: liv, 1934); Secondo rapporto preliminare sulle ricerche preistoriche condotte sul promontorio del Gargano (Bull. Palet. Ital., liv, 1934); La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma ... Leggi Tutto

ANFIARAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος) V. Scrinari Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] per istigazione di quest'ultima, alla spedizione dei Sette contro Tebe (cfr. il ciclo della collana di Armonia) ove muore tragicamente: è infatti inghiottito dalla terra insieme al suo auriga Batone ed ... Leggi Tutto

Alfieri e la ‘religione civile'

Croce e Gentile (2016)

Alfieri e la ‘religione civile’ Giuseppe Nicoletti Preistoria alfieriana di Gentile Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] allorquando, partecipando diciottenne al concorso per quattro posti di alunno interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa per la Classe di lettere e filosofia, nella prova scritta di italiano per l’ammissione ... Leggi Tutto

Renfrew, Colin

Enciclopedia on line

Renfrew, Colin Archeologo britannico (Stockton-on-Tees 1937 - Cambridge 2024). Considerato una delle più eminenti personalità dell'archeologia mondiale e tra i maggiori esponenti della new archaeology, ha elaborato originali [...] a confutare, in tale ambito, la teoria della diffusione. È noto soprattutto per gli scavi nelle località preistoriche di Sáliagos (Antiparo), Sítagroi (Macedonia), Philakòpi (Melo), Quanterness (nelle is. Orcadi in Scozia). Dopo aver conseguito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCKTON-ON-TEES – CAMERA DEI LORD – SOUTHAMPTON – ARCHEOLOGIA – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renfrew, Colin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
preistòria
preistoria preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistòrico
preistorico preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali