• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1484 risultati
Tutti i risultati [1484]
Archeologia [488]
Arti visive [319]
Storia [181]
Biografie [169]
Geografia [135]
Europa [121]
Temi generali [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [78]
Lingua [70]
Storia per continenti e paesi [73]

GYTHEION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973 GYTHEION (v. vol. iii, p. 1076) L. Beschi Nuovi elementi illustrano la preistoria e la protostoria della regione che gravita attorno al centro di Gytheion. Del Protoelladico [...] sono gli stanziamenti di Mavrovouni, Laghion e Valtaki. Del Medio Elladico i ritrovamenti sono, finora, più scarsi: interessano il centro di Pezoulia con una locale produzione ceramica. Il periodo meglio ... Leggi Tutto

Havránek, Bohuslav

Enciclopedia on line

Slavista (Praga 1893 - ivi 1978). Studioso dagli ampî orizzonti, ha dato preziosi contributi allo studio della storia e della preistoria delle lingue slave. Particolarmente intense le sue ricerche nel [...] campo della lingua e della letteratura ceca (Vývoj spisovného jazyka českého "Evoluzione della lingua letteraria ceca", 1936; Studie o spisovném jazyce "Studî sulla lingua letteraria", 1963). Importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE SLAVE – PRAGA

Bordes, François

Enciclopedia on line

Paletnologo francese (Rives, Lot-et-Garonne, 1919 - Tucson, Arizona, 1981); prof. (1956) nell'univ. di Bordeaux, vi diresse l'Istituto di preistoria e fondò nella stessa città il Servizio di geologia del [...] una suddivisione dei periodi pleistocenici oggi largamente utilizzata e mise a punto nuove tecniche di studio statistico delle civiltà preistoriche. Tra le opere: Typologie du paléolithique (1961), Le paléolithique dans le monde (1968), A tale of two ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATERNARIO – BORDEAUX – GEOLOGIA – ARIZONA – TUCSON

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] per la navigazione del Reno, edite a Strasburgo. Storia. - Il suo nome è probabilmente celtico, come furono Celti, nella immediata preistoria, gli abitanti delle sue rive. Nel sec. I a. C., però, la riva destra è già tutta occupata dai Germani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

PSICODIAGNOSTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICODIAGNOSTICA Luigi Meschieri . Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] in ogni momento della vita umana. Per soddisfare a tale bisogno l'umanità ha escogitato un'ampia gamma di procedimenti, conformi allo sviluppo civile e scientifico degli operatori, dapprima rivolta ai ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA CLINICA – OPINIONE PUBBLICA – PSICOPATOLOGICI – ENDOCRINOLOGIA – FISIOGNOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICODIAGNOSTICA (2)
Mostra Tutti

TELL HASSUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HASSŪNAH A. Bisi NAH Località irachena, a S di Mossul, da cui prende nome la più antica fase della preistoria nord-mesopotamica. Il tell, che si alza di soli 7 m sulla pianura circostante ed ha [...] a contatto con il suolo vergine, che fornisce il legame fra la età calcolitica- cultura di Tell Halaf (v.)- ed età preistorica. Lo strato I a rivela le tracce di tre agglomerati sovrapposti, in forma di accampamenti di tende, con focolari in argilla ... Leggi Tutto

Paletnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paletnologia Alberto Cazzella Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] insieme. Questo non è legato solo al problema della difficoltà di individuare le azioni dei singoli nel caso di contesti preistorici, ma soprattutto al fatto che sono i fenomeni di compartecipazione che caratterizzano il gruppo umano stesso e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: NOVECENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paletnologia (1)
Mostra Tutti

ARMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMENA, Arte P. Cuneo Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue. Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] - v. caucaso, culture del. Periodo urarteo (IX-VI sec. a.C.). - v. urartea, arte. Periodo achemenide (V-IV sec. a.C.). - Dopo la caduta del regno urarteo, avvenuta verso l'inizio del VI sec. a.C., il territorio ... Leggi Tutto

Hoernes, Moritz

Enciclopedia on line

Paletnologo austriaco (Vienna 1852 - ivi 1917), figlio del paleontologo Moritz (1815-1868); conservatore del Naturhistorisches Museum di Vienna, prof. (dal 1899) di preistoria nell'univ. viennese. Classico [...] il suo testo sull'arte preistorica: Urgeschichte der bildenden Kunst in Europa (1898); scrisse anche Natur- und Urgeschichte der Menschen (1909). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – EUROPA

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ; M.J. Aitken, Science-based dating in archaeology, Londra-New York 1990; C. Renfrew, Archaeology, Londra 1991; Storia d'Europa. Preistoria e antichità, a cura di J. Guilaine e S. Settis, Torino 1994. Antichità. - Con la fine degli anni Settanta si ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 149
Vocabolario
preistòria
preistoria preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistòrico
preistorico preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali