CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] citato nel testo, E. Bormann, in Corpus inscriprionum latinarum, Berolini 1888, IX, 2, p. 814; G. Boccanera-S. Corradini, Preistoria e archeologia nel Camerinese, in Studi maceratesi, IV, Macerata 1970, pp. 55 s.
Due manoscritti (92 e 133)della Val ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] della Società italiana di antropologia e etnologia, fondata da Mantegazza. Dal 1911 in poi, il M. si avviò agli studi di preistoria, imprimendo una nuova spinta a un settore per certi versi sopito in Italia. Egli fu certamente in grado di mettere in ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] ” in Bordighera. luglio X, Roma 1932; Littoria, comune rurale dell’anno X, Roma 1932; Le paludi pontine nella preistoria, nel mito, nella leggenda, nella storia, nella letteratura, nell’arte e nella scienza, Bergamo 1934; Relazione del commissario ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] Cubisti e futuristi alla XXX Biennale, in Taccuino delle Arti, luglio-agosto 1960, nn. 56-57, p. 13; G. Ballo, Preistoria del Futurismo, Milano 1960, passim; R. Carrieri, Il Futurismo, Milano 1961, v. Indice p. 173; F. Cangiullo, Le serate futuriste ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] cardinali, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, XXIX (1977), pp. 68 s.; A. Casini, Chiavari dalla preistoria alla cronaca, Chiavari 1980, pp. 67 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi..., I, Monasterii 1913, pp. 282, 528 ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] nella storia, in memoria di T. V., a cura di L. Giacardi - C.S. Roero, Torino 2006 (in partic. T. Viola, La preistoria della matematica, a cura di L. Giacardi - C.S. Roero, pp. 11-28; C.S. Roero, T. V., ricercatore appassionato e maestro generoso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] , n.s. II (1962), pp. 113 s., 147; A. Ivaldi, La signoria dei Campofregoso a Sarzana..., ibid., VII (1967), p. 111; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; A. Casini, Chiavari dalla preistoria alla storia, Chiavari 1980, pp. 94 s. ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] Romeo, Napoli 1988, p. 127; G. Musca - C. Colafemmina, Tra Longobardi e Saraceni: l'emirato, in Storia di Bari, I, Dalla preistoria al Mille, a cura di F. Tateo, Roma-Bari 1989, pp. 294 s.; H. Taviani Carozzi, La principauté lombarde de Salerne (IXe ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] . Bittins, Das Domkapitel von Lucca im 15. und 16. Jahrhundert, Frankfurt a.M. 1992, p. 259; R. Zapperi, Eros e controriforma: preistoria della galleria Farnese, Torino 1994, ad ind.; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 5, 223. ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] Guinizzelli, pp. 59-105; C. Giunta, Generi non letterari e poesia delle origini, pp. 239-255); L. Leonardi, Scheda per la preistoria del madrigale, in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, a cura di M.A ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...