Archeologo e viaggiatore (Huisseau-sur-Cosson, Loir-et-Cher, 1857 - Marsiglia 1924). Compì gli studî di ingegnere minerario e viaggi di esplorazione in Persia e nel Caucaso (1886-89), compiendo scoperte [...] archeologiche, che illustrò in due relazioni (1889 e 1894-1904). Diresse le ricerche archeologiche in Egitto (1892-97) e fu a capo di una missione francese in Persia (1897-1908). Pubblicò opere di preistoria e di storia orientale antica. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] .E.S. Edwards, Il Dinastico Antico in Egitto, in I.E.S. Edwards - C.J. Gadd - N.G.L. Hammond (edd.), Preistoria e nascita delle civiltà in Oriente, I, Milano 1974 (trad. it.), pp. 368-417; L. Krzyżaniak, Recent Archaeological Evidence on the Earliest ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] . M. 1962; F. Eckstein - A. Legner, Antike Kleinkunst im Liebieghaus, Francoforte s. M. 1969, (87 Tavole).
Museo per la Preistoria e Protostoria. - Considerevoli complessi di vasi antichi si trovano già da anni nei magazzini del museo. È doloroso che ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] ordinate nell'edificio di Gropius nella via Prinz Albrecht 7 (ora Niederkirchner - Strasse); la sezione occupò 16 sale per la preistoria e protostoria dell'Europa e 3 sale per la Collezione Schliemann. Dal 1925 al 1945 è stato direttore della sezione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] .
La zona compresa tra Bergeggi e Pietra Ligure è fra le più importanti per la preistoria italiana, è ricca di grotte che hanno fornito abbondanti resti dell’uomo preistorico. La più famosa e importante è la Caverna delle Arene candide; le altre sono ...
Leggi Tutto
Archeologo e paletnologo tedesco (Lubecca 1851 - Heidelberg 1930). Si occupò di antichità italiche contribuendo a divulgare gli studî e le ricerche della scuola di L. Pigorini (Italische Gräberkunde, 2 [...] , eine hellenistische Stadt in Italien (1906) e l'edizione degli Antike Bildwerke in Rom di F. Matz (1881-82). Suoi gli articoli di preistoria riguardanti l'Italia nel Reallexikon der Vorgeschichte di M. Ebert. Socio straniero dei Lincei (1908). ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] a oggi evidenze di gruppi pleistocenici in possesso di uno strumentario su ciottolo; le più antiche evidenze dell'occupazione preistorica del Myanmar restano dunque gli strati hoabinhiano-neolitici della grotta di Padah-lin, nei pressi di Pindaya, in ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] fino al I sec. d. C. allorché viene travolto dalla conquista parthica prima, da quella sassanide poi.
Il periodo preistorico non ha dato resti di costruzioni. Il più antico edificio trovato, innalzantesi su una piattaforma di lastre di gesso, risale ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. Iv, p. 802)
G. Garbini
Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] il 1800 a. C. Per la fase finale della preistoria maltese grande importanza riveste lo scavo della località di Tas Silg notevole è che il santuario rimase in uso fino alla fine della preistoria maltese (fasi di Borg in-Nadur [1450-800] e di Bahrija ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] quello della teoria del "sistema-mondo", dell'economista I. Wallerstein, dalla fine degli anni Settanta, e da diversi archeologi preistorici e del Vicino Oriente (fra gli altri vanno ricordati i danesi K. Randsborg e K. Kristiansen, gli inglesi M ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...