BADARI
S. Donadoni
Località dell'Alto Egitto che dà il nome a una cultura predinastica. È questo un Neolitico più recente di quello del Basso Egitto, con occasionale uso del rame. Particolarmente progredita, [...] di tali figurine, in terracotta o in osso, sfuggono a impostazioni simbolistiche che si riscontrano in altri momenti della preistoria egiziana. L'influenza della cultura badariana sulle successive è certa; ma è notevole che essa si mantenga più a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e Zara, Roma 1934; T. C. I., Venezia Giulia, in Boll. Soc. Adriat. di scienze naturali, XXXIV (1935), pp. 5-95.
Preistoria.
I primi indizî della presenza dell'uomo nelle Venezie risalgono al Pleistocene e precisamente a quel periodo dell'era glaciale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dagli scavi e con gli altri metodi di approccio delle realtà antiche.
Sin dal XIX secolo gli studiosi di preistoria avevano rivolto la loro attenzione a popoli ancora esistenti considerati come "primitivi" allo scopo di identificare le funzioni di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] del Rinascimento e dell'età moderna e contemporanea (che non rientrano nella tematica di questa Enciclopedia) le sezioni di Preistoria e Protostoria, della Civiltà Russa, dell'Arte dei Popoli dell'Asia Centrale e dell'Estremo Oriente. Il museo occupa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone
Mark Hudson
Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] individui e popoli menzionati nei testi con i reperti che si stavano riportando alla luce. Lo stesso concetto di preistoria, alieno fino al momento delle scoperte effettuate da Morse, si affermò definitivamente nell'uso solo dal 1936, a seguito ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] dell'età del Ferro, in Archeologia Laziale X, 2, Roma 1990, pp. 115-20; B. Wilkens, Resti faunistici ed economia preistorica nel bacino del Fucino, in Il Fucino e le aree limitrofe nell'antichità. Atti del Convegno di Archeologia (Avezzano, 10-11 ...
Leggi Tutto
GIARMŌ
G. Garbini
Ō Località dell'Iraq nord-orientale, nella valle di Chemchemal, 35 km a E di Kirkūk.
Una spedizione dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da R. J. Braidwood, vi ha condotto ricerche [...] è largamente sostituita, nel periodo più recente, dall'ossidiana. L'importanza eccezionale che G. possiede nel quadro della preistoria euroasiatica è data dalle abitazioni, costituite non già da capanne, come in genere nei villaggi neolitici, ma da ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] remote della s., della quale il menhir (v.) è considerato generalmente un antefatto, almeno da parte degli studiosi di preistoria e per il continente europeo. In realtà al menhir, certamente caricato di un significato simbologico della sfera magico ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] cordigliera delle Montagne Rocciose; si tratta del corridoio interglaciale Yukon-Alberta, che per molti anni gli studiosi di preistoria hanno ritenuto la via di accesso dei primi gruppi umani al continente americano. Oggi si ritiene che esso fu ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . I: Le Maddalénien de la Salle Saint-Martin, in Archives de l'Inst. de Paléont. Humaine, 7, 1930; P. Graziosi, Le incisioni preistoriche di Val Camonica, in Arch. per l'Antrop. e l'Etn., LIX, 1931; L. Joleaud, La faune des gravures rupestres nord ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...