HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] libro: O. Burdet-E. H. Goddard, Edward Perry Warren, Londra 1941. Una bibliografia degli scritti dello H. dedicati alla preistoria italica e ai commenti agli antichi monumenti romani fino al 1908 è in parte raccolta nel Bull. di Paletnologia Italiana ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] le fonti scritte sulle fasi più antiche della storia Macedone; la ricerca archeologica è l’unica documentazione che si ha per la preistoria e la protostoria della regione. Il quadro che emerge è quello di una fitta rete di relazioni tra la regione e ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] venute dal mare, di civiltà diversa). Dal punto di vista archeologico e artistico appare che forme di civiltà di tipo preistorico vengono sostituite da influenze cinesi. Dalle forme dell'arte classica cinese dell'epoca T'ang (618-907 d. C.) si ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] che finora non ha ancora trovato uno sviluppo adeguato, se si eccettua l'investigazione preistorica di Thermi da parte della Scuola Britannica (1929-1933).
Preistoria. - Mancano avanzi riferibili all'Età della Pietra. Nella prima Età del Bronzo (III ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] (200-400 mm annui in media) presenta manifestazioni più continentali per la scarsa influenza esercitata dal Mar Caspio.
Preistoria
Nella grotta di Azïkh, nel Piccolo Caucaso, è stato individuato il più antico sito antropizzato dell’Eurasia centro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] fra l'antichità e i giorni nostri. L'archeologia ambientale è stata finora prevalentemente applicata a contesti rurali di epoca preistorica: in essi, infatti, il rapporto fra ambiente e uomo è particolarmente stretto. In questo quadro, un filone di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] del XIX sec. a. C. segna a un tempo l'inizio della seconda Età del Bronzo (1900-1600) e la fine della preistoria; a quest'epoca risalgono infatti i primi documenti scritti pervenutici. Si tratta di una serie di testi commerciali scritti in dialetto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] causa della diminuzione delle aree boscose e ampie zone sono a tutt’oggi incolte.
Insufficienti sono le nostre conoscenze sulla preistoria e sulla protostoria dell’Arcadia. Sappiamo che gli Arcadi giunsero da nord all’inizio del II millennio a.C. Le ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] più significativi delle varie civiltà che si sono manifestate nella regione marchigiana dalla Preistoria sino alla conquista romana.
La sezione preistorica, che aveva subito gravi perdite durante la guerra, è stata ricostituita quasi interamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] così anche in G. non è possibile stabilire una divisione netta fra dialetto e dialetto. Oltre agli spostamenti preistorici, si verificarono più volte in epoca storica sovrapposizioni di popolazioni e le condizioni di fatto sono dunque assai complesse ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...