L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] sistematiche nella Piana delle Giare, un vasto complesso di grandi urne funerarie in pietra nell'altopiano laotiano. I rinvenimenti preistorici di M. Colani stimolarono le ricerche in Malesia (sito di Gua Cha), in Cambogia (sito di Laang Spean) e ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (v. vol. i, p. 6oo)
P. Sommella
Dopo gli scavi eseguiti sull'acropoli si sono verificati ulteriori rinvenimenti nella zona extraurbana: ipogeo del I-II [...] , in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, 4a, XXIV, i, 1966, passim. Ripostiglio di bronzi: P. C. Sestieri, Il Museo della Preistoria e Protostoria del Lazio, Itinerari dei Musei Gallerie e Monumenti d'Italia, 58, Roma 1964, p. 23; R. Peroni, in Bull ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] effettuati negli anni 1935-40 da W.D. Strong, che ricostruì una sequenza a partire dalle epoche storiche fino alle fasi preistoriche. Studi analoghi sono stati condotti nelle Pianure da W.R. Wedel e in California da R.F. Heizer. Questo approccio si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] anni 1960-70.
Vi sono due principali aree geo-culturali: l'una di colline di arenaria, ricche di testimonianze preistoriche come i ripari sotto roccia con pitture rupestri e piccole quantità di strumenti litici; l'altra di fertili pianure formate ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] c. potevano essere anche stati in uso precedentemente, ma la considerazione del Müller-Karpe, che le condizioni di viabilità preistoriche escludessero la possibilità di usi pratici per i pesanti c. a quattro ruote, non vale da sola a dimostrare che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] di villaggi o di aree coltivate, ed è ipotizzabile che essi siano stati eretti durante un lungo arco temporale che dalla preistoria giunge sino a giorni non molto lontani da noi. Le ragioni che possono aver portato le popolazioni locali a erigere i ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] tra il fabbro ferraio e il fonditore, tra lo spadaio è il battitore di rame, tra l'orafo e l'argentiere.
Tanto la preistoria quanto l'etnografia dimostrano che l'umanità, per un lunghissimo periodo di tempo, ignorò le proprietà e l'uso dei metalli, e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] si sentì l'esigenza di elaborare e discutere differenti, e spesso contrastanti, sistemi interpretativi e cronologici per la preistoria e protostoria del Sud-Est asiatico, nel tentativo di superare i postulati processuali che il sistema delle tre ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] caldo e secco; una settentrionale, pure mediterranea ma decisamente più umida; una interna spiccatamente continentale.
Preistoria
Le prime culture umane sono rappresentate da industrie del Paleolitico inferiore, (localizzate nei distretti di Ankara ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] , violoncello o contrabbasso e producendo un caratteristico glissando continuo. È stata usata quasi esclusivamente nel jazz.
preistoria In paletnologia, lama di selce, ossidiana o altra pietra, che presenti una serie di minute intaccature molto ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...