(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] alimentare), i cui impianti sono localizzati nelle capitali e nelle principali città (Göteborg, Malmö, Bergen, Stavanger e Uppsala).
Preistoria
Durante i periodi glaciali dell’era quaternaria la S. era coperta da una calotta di ghiaccio che impediva ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] cheratoscopio (➔ cherato-); d. oftalmico, esile placca medicamentosa da introdurre sotto le palpebre e applicare sul bulbo oculare.
Preistoria
Strumento di selce, di forma discoidale, ritoccato talora ai margini e spesso sulle due facce, usato come ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] massima parte ricostruibile. Le porte si aprivano sulle più antiche direttrici di traffico, alcune delle quali di età preistorica. Sono state identificate 15 porte: la più importante è la porta Thriasia o Dipylon (come attesta un’iscrizione databile ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] , 16-20 giugno 1979), Firenze 1981, pp. 99-138.
A. Dani - A. Vanni Desideri, II territorio di Vetulonia dalla fine della preistoria all’età romana, in Erba d’Arno, 47 (1992), pp. 50-59.
Villa romana delle Paduline: M. Cygielman, I frammenti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] soprattutto per la presenza di ricche stipi votive. Tali aree sacre, inoltre, affondano sovente le proprie origini nella preistoria e sono destinate spesso a una lunga fortuna talvolta almeno sino al Medioevo. Origini anteriori al I millennio a ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] , gli animali rappresentavano una voce sussidiaria nell'economia globale di una fattoria. Diversamente da quanto avviene per la Grecia preistorica, per l'Italia antica e per l'Impero romano, in cui l'abbondanza di resti ossei animali consente di ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] e cilindrica e la guardia costituita da una coppia di teste stilizzate di rapace, svolgimento di forme osservate nella Preistoria. Le impugnature erano in generale sormontate da un pomo a sfera ribassata, rivestito di lamina d'oro a sbalzo ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] e la pesca), le forme vascolari e l'ornamentazione, lo strumentario litico, il tipo di abitazione (v. casa, Preistoria), il termine di "civiltà danubiana" va correttamente riferito, come già detto, alle culture neolitiche dei territori indicati dell ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] nel 1967, raccoglie i materiali già donati allo Stato, in precedenza riuniti in un piccolo museo civico. La preistoria è rappresentata da alcuni manufatti neolitici provenienti dal Catanzarese e dai materiali rinvenuti nella necropoli protostorica di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] . Chianciano, in BTCGI, V, 1987, pp. 273-76 (con bibl. ult.).
G. Paolucci, Il territorio di Chianciano Terme dalla preistoria al Medioevo, Roma 1988.
G. Paolucci (ed.), La Collezione Terrosi nel Museo Civico di Chianciano Terme, Chianciano Terme 1991 ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...