MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] , mentre vi figurano scarsi oggetti di bronzo (fibule ad arco semplice, rasoi, ecc.).
Un altro documento di vita preistorica nella zona è offerto da una necropoli dell'Età del Bronzo, con scheletri rannicchiati entro grandi pithoi, esplorata nella ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.)
M. Taddei
Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] , pp. 68-80. Per la produzione scultorea di Ha. in generale, si vedano i cataloghi di mostre: L'Afghanistan dalla preistoria all'Islam, Torino 1961; Exhibition of Ancient Art of Afghanistan, Tokyo 1963; B. Rowland, Ancient Art from Afghanistan, s. l ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Premessa
Premessa
(Red.)
Le prime forme di lavorazione del ferro sono tradizionalmente riferite alla civiltà anatolica del II millennio a.C. (Alaça Hüyük); tale tecnologia [...] âge du fer, Montagnac 1988.
G. Gaucher, s.v. Ferro, età del, in A. Leroi-Gourhan - M. Piperno (edd.), Dizionario di preistoria, I. Culture, vita quotidiana, metodologie, Torino 1991, pp. 229-30.
J. Collis, The European Iron Age, London 1997 (con bibl ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] di Apollo Alèos presso Crimisa di cui scoprì parte della sua favissa e l'importante acrolito del V secolo. Nè la preistoria e l'epoca classica posero un limite alla sua attività: ché molti furono i monumenti e gli oggetti medievali, bizantini da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] corso del Nilo. A E e a O si apriva il deserto che, se pur attraversato già in tempi preistorici da piccole carovane di mercanti, costituiva una barriera insuperabile per qualsiasi popolazione volesse passarlo in armi. Questa posizione di isolamento ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] , la t. linguistica possa costituire anche nel futuro un importante punto di riferimento sia teorico, sia metodologico.
Preistoria
In paletnologia, scienza che consente di riconoscere, definire e classificare le diverse varietà di manufatti ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] area. Anche se negli ultimi decenni la tendenza verso l’adozione di una terminologia cronologica e culturale uniforme per la preistoria recente e per la protostoria di tutta l’Europa e del Mediterraneo si è fatta sempre più dominante, tale obiettivo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] J.A. Pérez, Historia argentina, Buenos Aires 1972; D. Lavallée - L.G. Lumbreras, L'America precolombiana: le Ande dalla preistoria agli Incas, Milano 1986 (trad. it.); W. Denevan - K. Mathewson - G. Knapp, Pre-Hispanic Agricultural Fields in the ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] presenti da chi si voglia volgere a un esame più strettamente storico dei varî momenti dell'arte egiziana.
ii. - La preistoria. - I più antichi manufatti che si abbiano dalla Valle del Nilo risalgono all'Età Paleolitica. Ma tanto questi, che quelli ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] commerciale del Danubio che correva in direzione ovest-est. Gli scavi sulla collina, indagata sistematicamente dall’Istituto di Preistoria e Protostoria dell’Università di Tübingen, hanno messo in luce differenti fasi di vita dell’abitato. Le prime ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...