VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] . Garašanin, Kronologija vinčanske, grupe, Lubiana 1951 (riassunto francese); P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella preistoria, in Raccolta di scritti in onore di ms. Giovanni Baserga, Como 1954; M. Garasanin, Zur Zeitbestimmung des Beginns ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] italiano, Parte I, Fezzàn e oasi di Gat, R. Soc. Geogr. It., Roma 1937, e in particolare agli articoli di P. Graziosi (La preistoria, pp. 241-274), di B. Pace (Storia antica, pp. 275-299), di G. Caputo (Archeologia, pp. 301-330), di F. Beguinot (I ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] Capri, Napoli 1894,e la prefaz. a M. Fasulo, L'isola di Capri, Napoli 1906.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Museo preistorico etnografico L. Pigorini, Preistoria (Doni), catt. 48, 96, 97, 98; E. Cerio, La vita e la figura di un uomo: I. C.,Roma 1921. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] arcaica, Milano 1989; N.F. Parise, Libbre e bronzo librale nell'Italia antica, in Italia, Milano 1989, pp. 581-99; Id., Preistoria monetaria greca, in ArchCl, 43 (1991), pp. 153-56. C. Zaccagnini, Ancora sulle coppe d'oro e d'argento del Tardo Bronzo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] del Ferro in Valle D'Aosta, in Atti XXXI RiunScientIIPP, Firenze 1997, pp. 139-223; A. Marzocchella, Tutela archeologica e preistoria nella pianura campana, in P.G. Guzzo - R. Peroni (edd.), Archeologia e vulcanologia in Campania, Napoli 1998, pp. 97 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Roma 1992-93; A. Guidi, Le età dei metalli in Italia centrale e in Sardegna, in A. Guidi - M. Piperno (edd.), Italia preistorica, Roma - Bari 1992, pp. 420-70; L. Capuis, I Veneti: società e cultura di un popolo dell'Italia preromana, Milano 1993; M ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 1960, pp. 26-33; Gela stipe votiva arcaica del Predio Sola, in Mon. Ant. Lincei, LXVI, 1963, c. 1-78; Il villaggio preistorico di Manfria, presso Gela, Palermo 1962. - D. Adamesteanu - P. Orlandini: Gela. Scavi e scoperte 1951-56, I, in Not. Scavi, X ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Nemours, inMemMusPrehistIleFr, 3 (1990); O. Soffer - C. Gamble, World at 18.000 Years B.P., London 1990; J.K. Kozłowski, Preistoria dell'arte orientale europea, Milano 1992; J.K. Kozłowski - H. Laville - B. Ginter, Temnata Cave, Krakow 1992; P.C ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] cose indicate alla lettera a) vengono poi specificamente elencati i seguenti beni: 1) le cose che interessano la paleontologia, la preistoria e le primitive civiltà; 2) le cose di interesse numismatico; 3) i manoscritti, gli autografi, i carteggi, i ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] prima Età del Ferro, almeno in certi settori, conosce un popolamento sparso, che la distingue dalla tendenza centripeta della preistoria e accomuna per questo rispetto la protostoria italiana a quella europea: i Galli, ancora al tempo di Cesare (De ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...