COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] attuale della sezione, bisogna menzionare: C. J. Thomsen (1788-1865) che diede i fondamenti dello studio archeologico con la divisione della preistoria in Età della Pietra, del Bronzo e del Ferro; J. I. A. Worsaae (1821-85) che per primo spiegò i ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] , Om Ålands fornminnen [Dei monumenti antichi delle A.], Helsingfors 1858.
R. Hausen, Ur Ålands forntid I [Dalla preistoria delle A. I], Åland IV, Helsingfors 1916.
V. Voionmaa, Studier i Ålands medeltidshistoria [Studi della storia medievale ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] ; ma il costo della pubblicazione lo fece desistere dall'impresa. Si dedicò attivamente anche allo studio della preistoria, tanto che nel 1871, insieme al Gozzadini, fu coordinatore del quinto congresso internazionale di antropologia e archeologia ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] appaiono negli ambienti più lontani dai centri di civiltà classica ed in cui, pertanto, permangono forme indigene della preistoria. Mentre, infatti, l'oreficeria etrusca non ci dà in questa fase tipi particolari, ove si eccettui la catena ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] (1856-1947); l'America quello di H. Breasted (1865-1935). E come ogni epoca storica ha avuto la sua preistoria, anche l'e. ha avuto un periodo precedente la scoperta, che, senza improprietà, può denominarsi preegittologia. Infatti, pur prescindendo ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] esempî sono stati rinvenuti in graffiti negli scavi sotto la confessione di S. Pietro e interpretati da M. Guarducci.
Bibl.: (Preistoria): L. Bernabò Brea, Gli scavi della Caverna delle Arene Candide, parte I, v. I, Bordighera 1946 (con bibl.); H ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] d. Prä. Komm., 5, 1944-51, p. 131 ss.; P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella preistoria, in Origines, Como 1954, p. 415 ss.; D. Lollini, L'abitato preistorico e protostorico di Ancona, in Bull. Paletn. Ital., n. s., X, 65, i, 1956, p. 27 ss ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] 150 ss.; P. Laviosa Zambotti, Sulla costituzione dell'Eneolitico italiano, in St. Etr., XIII, 1939, p. 58; A. Minto, Trovamenti preistorici nel territorio a S dell'Amiata, in Bull. Ital. di Paletnologia, N. S. II, 1938, p. 29; F. Rittatore, Necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] molto più semplici e stilizzate, era un poco inaspettata, e sta ad indicare che lo sviluppo della scultura nell'Egeo preistorico non avvenne mediante un processo singolo e con una evoluzione su un'unica linea.
Un altro luogo della cultura neolitica ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] 2000, pp. 139-45.
E.M. Menotti, A proposito della presenza ed influenza etrusca nel territorio mantovano, in Atti del IV incontro di studi di preistoria e protostoria in Etruria (Manciano - Montalto di Castro - Valentano, settembre 1997), in c.s. ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...