Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] e 1954, tra i quali il fondamentale Il biconsonantismo nelle lingue semitiche («Biblica», 1947, 28, pp. 113-35) e Preistoria e storia del consonantismo ebraico antico («Memorie dell’Accademia dei Lincei», s. VIII, 1954, pp. 385-445), anticiparono i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] . I periodi più antichi dell'altopiano sono stati indagati da J. Mellaart, la cui attività ha rivoluzionato la conoscenza della preistoria dell'Anatolia: prima lo scavo di Hacılar, tra il 1957 e il 1960, poi quello di Çatal Hüyük, seguito dall ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] arcaiche dell'Etruria, ibid., XIII, 1939, p. 85 ss.; G. Patroni, Architettura preistorica, in Storia dell'Architettura, I, Bergamo 1941, passim; U. Rellini, Il Lazio nella preistoria d'Italia, in Quad. di Studi Romani, I, 1941; G. von Merhart ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] da ricordare. Scienziati, Modena 1968, pp. 70 s.; La Rocca ed il Museo. A. C., Bologna 1980; B. Benedetti, Gli studi di preistoria a Modena dalla seconda metà dell'Ottocento al Malavolti, in Il Neolitico e l'età del rame. Ricerca a Spilamberto e San ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] processi di lungo periodo che hanno presieduto all'insediamento e allo sfruttamento delle risorse del territorio tra la preistoria e l'età moderna. La rapida espansione vissuta dall'archeologia bizantina nell'ultimo trentennio non è però valsa ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] di Tivoli, in Atti e Mem. della Soc. Tiburtina di Storia e d'Arte, XL, 1967, p. 181 ss.; F. Sciarretta, Contributi alla preistoria e protostoria di Tivoli e del suo territorio, in Atti e Mem. della Soc. Tiburtina di St. e d'Arte, XLII, 1969, p. 7 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, dove si identifica in pratica con la catena assiale delle Alpi, di natura cristallina, e slargato a E, dove comprende, oltre alle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] con le reti europee. Nel 2008 è entrata in funzione la tratta ferroviaria ad alta velocità Milano-Bologna.
Preistoria
L’attuale scarsità di conoscenze sul Paleolitico della L. è solo in parte attribuibile alla conformazione e posizione geografica ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] p. 3 segg.; Autori vari, San Giovenale - Etruscan culture, land and people, New York 1962; Autori vari, Mostra della Preistoria e della Protostoria nel Salernitano, Salerno 1962; G. Pugliese Carratelli, in Par. Pass., 1962, p. 5 segg.; W. Johannowsky ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...]
M. Marcelloni, Pensare la città contemporanea: il nuovo piano regolatore di Roma, Roma-Bari 2003.
Archeologia. Preistoria
di Alberto Cazzella
Nel corso degli anni 1999-2000 la Sovraintendenza comunale, con la collaborazione della cattedra di ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...