Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] a Nessana nel Negeb, nonché le monete dei primi califfi, indicano che questa èra venne impiegata assai presto.
2. - Preistoria. - I più antichi segni della presenza dell'uomo in P. risalgono al Paleolitico Inferiore, con manufatti litici appartenenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] in alcuni Paesi, sono state create sottosezioni islamiche nei dipartimenti di antichità, accanto a quelle di preistoria e di antichità greco-romane. Sono state promosse attività su iniziativa locale, generalmente sollecitate da esigenze immediate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] tra cui un motivo a forma di vulva (komari). L'usanza Maori di essiccare le teste dei defunti risale ai periodi preistorici. In una grotta nel Nord di Canterbury il capo era stato separato dal corpo, essiccato e quindi ricollocato nella posizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] rappresentano divinità femminili; è comune alle culture che si sono avvicendate sull'altopiano iranico a partire dalla preistoria la produzione di figurine di terracotta in cui la caratterizzazione sessuale è marcatamente connessa con la funzione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] dell’ambra, Roma 2002, pp. 13-15.
F. Maselli Scotti - A. Pessina - S. Vitri (edd.), Prima dei Romani. Scoperte di preistoria e protostoria fra colline e mare, Aquileia s.d.
Età romana:
C. Jäggi, Aspekte der städtebaulichen Entwicklung Aquileias in ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] Cerro, una vasta necropoli del IV sec. a. C.; nella zona del Gaudo, a non grande distanza dalla ben nota necropoli preistorica, vennero alla luce, tra il 1948 e il 1950, tombe di età romana imperiale, mentre, sulla sinistra del Cafasso, una necropoli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] il raji sono attestati nel Sud-Est asiatico a partire dal 1800 a.C., importati dai navigatori che, in età preistorica, avevano imparato a solcare il tratto di mare che separa le coste indiane dall'estremità orientale della Penisola Arabica. Altre ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] ad una lettura funzionale delle strutture sono state intraprese a Mohenjo Daro (Università di Aachen). Per quanto riguarda la preistoria e la protostoria, si dovrà rammentare il lavoro condotto dalla già citata missione francese a Mehrgarh, che ha ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] 1997; E. Pagella, Committenza vescovile e attività costruttiva all'aprirsi del Mille: Landolfo di Torino, in Storia di Torino, I, Dalla preistoria al comune medievale, a cura di G. Sergi, Torino 1997, pp. 408-416; C. Segre Montel, L'arte in città: il ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] , III, 1950, p. 148 ss.; id., Osservazioni sulla struttura della plastica italo-etrusca, in Atti I Congr. Intern. Preistoria e Protostoria Mediterranea, Firenze-Napoli-Roma 1950, 1952, p. 422 ss.; H. Sedlmayr, Die Quintessenz der Lehren Riegls, in ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...