Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] anni che esiste fra le cronologie estreme proposte (la più alta, proposta dall'Andersson, lo studioso svedese che iniziò le ricerche preistoriche in Cina e scoprì le grotte di Chukut'ien con le prime tracce dell'"uomo di Pechino", e quella più bassa ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] G-VI-7). L'iconografia di molti di questi punzoni risale a un periodo assai antico, se non addirittura alla preistoria. Essi sono del tutto conformi alle tradizioni decorative dell'epoca carolingia, in particolare agli esempi che si possono osservare ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di varie epoche provenienti da tutta la regione. Si ricordano tra gli altri i corredi delle necropoli di A. dall’età preistorica a quella paleocristiana, un affresco di II stile con scene nilotiche, proveniente da via Fanti e il sarcofago di S. Maria ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] la poesia delle cose. L'arte primitivistica costituirebbe quindi l'atto fondatore di un Uomo nuovo, nel quale l'eco della preistoria e l'attesa del futuro provocano una nuova antropologia del mondo, che sigla il ritorno a quella che, a proposito di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] se non pensando ad una mancanza di contatti con l'altipiano dove questo materiale è abbondante. Per quanto riguarda l'arte preistorica, sarebbero cinque le regioni di maggiore concentrazione finora scoperte: la regione a S di Burdur, la regione a S-O ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] da piani rialzati su pilastri in legno. I buchi di palo solitamente rinvenuti in quasi tutti i siti archeologici preistorici dell'Asia sud-orientale sarebbero dunque da riferire ad abitazioni su pali; recenti ricerche italo-thailandesi nel sito ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] da ceramiche fatte a mano e decorate, seguendo una tradizione nubiana antichissima le cui radici affondano nella preistoria, con motivi naturalistici o geometrici incisi o impressi. L'ampia diffusione di queste due classi vascolari testimonia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Mecca. Le merci dall'India raggiungevano il Golfo e l'Iraq, seguendo percorsi ben collaudati, forse già dalla preistoria. Siraf, direttamente sul Golfo, infatti aveva illustri precedenti. La città era strettamente collegata a Shiraz e parte dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] a condizione che lo seguissero nel momento della sua morte. Tale rituale, che un tempo si riteneva confinato nella più lontana preistoria, sembra cessare con la II Dinastia e non è certamente più in uso nella III Dinastia, all'inizio della quale ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] negli anni Trenta P. Ducati e U. Rellini si interrogavano sulla natura delle selci di Breonio. Il più famoso falso della preistoria può però essere considerato il cranio di Piltdown (Inghilterra). La "scoperta" in una cava di ghiaia, tra il 1912 e il ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...