Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Guida della Libia, del TCI, Milano 1937; Arch. Anz., 1938, c. 730 ss.; 1941, c. 207 ss. Per la preistoria: C. Petrocchi, Ricerche preistoriche in Cirenaica, in Africa Italiana, VII, 1940, p. i ss.; L. Di Caporiacco - P. Graziosi, Le pitture rupestri ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , Ippodamo di Mileto e l'urbanistica delle città greche in Sicilia, in G. Rizza (ed.), Sicilia e Anatolia dalla preistoria all'età ellenistica, Catania 1991, pp. 79-88; P. Pensabene, Il ruolo urbanistico delle vie colonnate nell'impianto delle ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] i siti di raccolta di J. Boucher de Perthes, si pronunciarono a favore delle sue idee sull'antichità dell'uomo preistorico. Nel contempo, si andava diffondendo la notizia del ritrovamento, avvenuto tre anni prima nella valle di Neander, presso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Museo Correale di Terranova, Castellammare di Stabia 2003.
– Capri:
E. Federico - E. Miranda (edd.), Capri antica. Dalla preistoria alla fine dell’età romana, Capri 1998.
– Calatia:
L’importanza delle prospezioni geoarcheologiche nell’area urbana di ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] anni, e spesso lasciò il posto non a gruppi agricoli sedentari, ma a culture di stile Arcaico, talora definite come "preistoriche recenti", che adottarono arco e frecce e altri tratti culturali intorno al 500-1000 d.C.; tali culture, non-agricole e ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] proposito, è interessante notare la persistenza del culto che si riferisce sempre a una divinità femminile: alla Dea Madre preistorica si sostituiscono in progresso di tempo l’Astarte fenicia, la Giunone romana e, da ultimo, la Madonna delle Nevi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] . - Liverpool Ivories, London 1954; Mostra degli avori dell'Alto Medioevo, Ravenna 1956; Lavori in osso e avorio dalla Preistoria al Rococò (Bologna 1959), Bologna 1960; Les trésors des églises de France, Paris 1965; L'Europe Gothique XIIe-XIVe ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] . Biǧāya, fr. Bougie, it. Bugia) dell'Algeria, all'estremità orientale della Grande Cabilia, occupata ininterrottamente fin dalla preistoria (giacimenti di Pic des Singes e di Aiguades).
Particolarmente importanti nella storia di B. sono l'epoca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] oppure entro fosse; i resti potevano anche essere raccolti in un recipiente di ceramica e interrati. Nelle fasi preistoriche questi tipi di sepoltura vennero praticati in regioni e periodi diversi, sia nelle deposizioni individuali o isolate, sia ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] folcloristici, non si ritrova in questa età altro che nell'ambiente atestino, il che deve illuminare sul peso delle tradizioni preistoriche, che già a Novilara avevano dato larga prova di sé. Del resto non manca in Apulia una piccola plastica fittile ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...