Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] alla mancanza quasi totale di fonti scritte, tranne che per la fine del periodo miceneo, alla casualità e alla lacunosità dei ritrovamenti, alle nostre difficoltà di interpretare il sistema di scambio ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] I millennio a.C. fino alle soglie dei nostri giorni.
Sud-est asiatico
Per quanto concerne l'alimentazione delle popolazioni preistoriche dell'Asia sud-orientale, fino all'inizio del I millennio a.C., gli ancora scarsi e dispersi dati a disposizione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] Bologna 1995 (trad. it.); M. Venturino Gambari (ed.), Le vie della pietra verde. L'industria litica levigata nella preistoria dell'Italia settentrionale, Torino 1996; A. Whittle, Europe in the Neolithic, Cambridge 1996; G.L. Carancini - R. Peroni ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] di lambirle con la lingua, tramite interventi attivi, per es. la trapanazione cranica praticata a volte con successo dall'uomo preistorico, oppure l'impiego della corteccia di china per curare la febbre, sono esempi che stanno a indicare il passaggio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] negli anni Venti del Novecento da M. Colani e H. Mansuy che condussero diverse ricognizioni e scavi di depositi archeologici preistorici. In anni recenti, con una più stabile situazione politica, la ricerca ha ripreso il suo corso, nuovi e vecchi ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] un caso a parte, in quanto si servivano del 'temperamento' per spiegare l'integrazione delle culture.Lo studio della preistoria stabilì la connessione più diretta con l'antropologia fisica attraverso l'analisi di resti ossei e di patologie legate all ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] tempi fosse più ‛sana' di quella attuale.
In realtà possiamo affermare, e tutte le attuali scoperte della storia e della preistoria lo confermano, che la natura allo stato naturale è una dura matrigna per l'umanità. Il latte cosiddetto ‛naturale' di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] grossi mammiferi e fino a poco tempo fa si disponeva solo di rari studi sull'ittiofauna recuperata negli scavi preistorici. I dati ricavabili dalle rappresentazioni artistiche, d'altro canto, sono in genere lacunosi e le principali indicazioni sulle ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] quello della teoria del "sistema-mondo", dell'economista I. Wallerstein, dalla fine degli anni Settanta, e da diversi archeologi preistorici e del Vicino Oriente (fra gli altri vanno ricordati i danesi K. Randsborg e K. Kristiansen, gli inglesi M ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] ha perso gran parte del suo significato.
L’a. nell’antichità e nel Medioevo
Della grande attenzione posta già nella preistoria ai movimenti del Sole, della Luna e delle stelle nella volta celeste, così strettamente connessi al ciclo diurno e al ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...