LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] Levi, Il Cabirio di Lemno, in Charisterion A. Orlandon, 3, Atene 1964, pp. 110 ss.; L. Bernabò Brea, Poliochni, città preistorica nell'isola di Lemno, i-ii, Roma 1964-76; V. Turpsoglu-Stefanidou, Ταξιδιωτιϰά ϰαι γεωγϱαϕιϰά ϰείμενα για την νήσο Λήμνο ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] dalle ricerche di M. Ponsich, e sono esposte nelle cinque sale del primo piano del museo. La sala di preistoria riunisce il materiale raccolto nelle grotte vicine al Capo Spartel. Il modellino in grandezza naturale dell'ipogeo di Mogoghaes-Srira ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] possibile ricostruire l'ambiente intorno a un antico insediamento, la posizione della linea di riva e l'ubicazione dei siti preistorici, le oscillazioni e i riflussi di acqua marina negli estuari dei grandi fiumi, le curve di oscillazione dei livelli ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di circa 800 m.
A Nazlet Khater sono stati trovati anche gli strumenti adoperati e i resti di uno dei minatori preistorici, qui deceduto e sepolto. Per smuovere il suolo e scavarlo erano state usate accette di pietra scheggiate sulle due facce ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. ii, pp. 795-800)
L. Morricone
Alle quattordici basiliche protocristiane già note e scavate quasi tutte tra il 1935 e il 1937 (v. vol. ii, p. 799), [...] di Antimachia proviene un ritratto di Faustina iunior di pregevole fattura e di ottima conservazione.
Bibl.: Per la preistoria: Πρακτικὰ τῆς Αρκαιολοηικῆς ῾Εταιρείας, Atene 1959 (1965), p. 195 e tav. 166 (costruzione absidata nel Serraglio); L ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] e da alcuni tumuli; il sito è riferibile a gruppi preagricoli in possesso di ceramica.
Il Periodo Formativo o Preistorico Recente
Provengono dall'area delle foreste orientali i primi indizi di sedentarietà e di pratiche agricole: lungo la valle del ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] M. Demus Quatember, Etr. Grabarchit., Baden Baden 1938; A. Minto, in Palladio, II, 1939, pp. i ss.; G. Patroni, Architettura preistorica, ecc., Bergamo 1941; A. Westolm, in Skript. Svens. Inst., V, 1941; Fr. Matz, in Handb. der Arch., IV, Monaco 1950 ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] s. 2, XVII (1927), 2, pp. 65 s.; D. de Lorentiis-G. Delli Ponti-L. Cardini, Guida della Mostra di preistoria e protostoria della regione salentina, Lecce 1956, pp. 29 s.; L. Cardini-P. Cassoli, Inventario della collezione paleontologica di Cardamone ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] di Storia della Città di Bucarest; un limitato numero di questi pezzi è stato comprato all'estero. Accanto ad oggetti preistorici geto-daci e greco-romani vi sono oggetti di periodi più recenti. I più importanti sono alcuni tesori aurei dell'Età ...
Leggi Tutto
LOSANNA (Lousonna)
R. Wiesendanger
C. Bérard
R. Wiesendanger
Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] e di Storia. - Appartiene allo stato di Vaud. Fondato nel 1852, installato dal 1907 nel Palazzo di Rumine.
Preistoria, Mesolitico. - Scoperte recenti a Ogens e a Baulmes.
Neolitico. - Numerosi oggetti provenienti da località terrestri della vallata ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...