Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e del Bronzo hanno rivelato una ricchezza e una complessità inaspettate, ampliando notevolmente le nostre conoscenze sulle società preistoriche della regione che sarebbe poi stata la culla dei potentati Chenla e Khmer. Quattro stagioni di scavo hanno ...
Leggi Tutto
VIRCHOW, Rudolf
Gioacchino Sera
Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] con risultati le forme della casa nella Germania e paesi limitrofi (1887 segg.). Importanti sono anche i suoi studî di preistoria. Tali studî trovarono in V. non solo un promotore, ma anche uno dei più attivi ricercatori sul terreno, introducendo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Tarquinese di Arte e Storia, 24 (1995), pp. 5- 16.
C. Chiaramonte Treré, Seppellimenti in abitato: il caso di Tarquinia, in Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del II incontro di studi (Farnese, 21-23 maggio 1993), I, Milano 1995, pp. 241-48.
M ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] ); B. R. Motzo, in Studi Sardi, I, fasc. I, p. 116 (etimologia e fonti classiche in rapoprto con i n.); G. Patroni, La preistoria, Milano 1937, II, p. 462 ss.; G. Lilliu, in Not. Scavi, 1940 (n. giara di Gesturi), 1941, p. 130 ss. (giara di Siddi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 101-308 (con ampia bibl.).
Valtellina e mondo alpino nella preistoria (Catalogo della mostra), Milano 1989.
F. Marzatico, I Reti nel Trentino preromano secondo le fonti antiche, in Per ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] Stato, spesso indipendente, ma per lunghi periodi soggetta alle formazioni statali dei nomadi e poi definitivamente alla Cina.
Preistoria
Durante il Pleistocene in A. si verificarono fasi di maggiore umidità che favorirono il popolamento da parte di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] générale de l'Afrique, I. Méthodologie et préhistoire africaine, Strombeek 1980 (trad. it. Storia generale dell'Africa, I. Preistoria, Milano 1987), passim; N. Charneau - J.C. Trebbi, Maisons creusées / Maisons enterrées, Paris 1981; F. Paul-Lévy ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] frontiera settentrionale del mondo iranico, hanno parlato di "Eneolitico", definizione tradizionalmente usata per la preistoria europea, mentre sul versante occidentale molti termini di riferimento sono mutuati dalle sequenze stratigrafiche della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] non di rado livelli particolarmente intensivi. P.V. Kirch ritiene che l'incremento delle attività di orticoltura nella preistoria polinesiana, connesso con l'aumento della popolazione e con la crescente domanda di surplus, costituisca la fase ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] archeologia di G. De Sanctis e di G. P., in Nona miscellanea greca e romana, Roma 1984, pp. 343-356; V. La Rosa, La preistoria della Sicilia da Paolo Orsi a Luigi Bernabò Brea, in Paolo Orsi e l’archeologia del ’900, Rovereto 1991, pp. 56-58; G. Sena ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...