L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] qui nota non sembra essere anteriore infatti al tardo Paleolitico o protoneolitico. I ritrovamenti più significativi per quanto concerne la preistoria del K. provengono dal sito di Burzahom, circa 24 km a nord-est di Shrinagar. Già da tempo noto come ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] , notò che vi si effettuavano scavi per recuperare conchiglie fossili e ricavarne calce; esse erano i resti di un chiocciolaio preistorico da cui vennero inoltre recuperati frammenti di ceramica e di bronzo (bracciali, punte di freccia e un'ascia a ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] del centro comincia già a profilarsi su un piano storico dopo i primi scavi. Esplorazioni di superficie danno un quadro della preistoria dell'area con una ceramica del Bronzo che è comune a quella dell'angolo SE del continente europeo, in particolare ...
Leggi Tutto
SETHROEITES NOMOS (Σεϑροίτης, νομός; Σεϑραίϑης; Σεϑροήτης; Σέϑρον)
A. M. Roveri
Nomo del Basso Egitto che ebbe origine, non si sa con precisione in quale periodo, dalla scissione del grande nomo faraonico [...] il Černý e lo Junker, Sethroe sarebbe stato un centro antichissimo del culto di Seth (dall'età tinita o addirittura dalla preistoria), ma esso non è altrimenti documentato.
Bibl.: H. Kees, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1923 s., s. v. Sethroë ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] Precedenti possono essere riconosciuti in segnalazioni di insediamenti e strutture di età medievale presenti in ricerche preistoriche, protostoriche e classiche, già dall'Ottocento, nelle indagini di necropoli longobarde e nella lunga tradizione di ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] Guida della Libia del TCI, Milano 1937; Arch. Anz., 1938, col. 730 segg.; 1941, col. 207 segg. Per la preistoria: C. Petrocchi, Ricerche preistoriche in Cirenaica, in Africa Italiana, VII (1940), p. i segg.; L. Di Caporiacco e P. Graziosi, Le pitture ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] primo volume, a cura di P. Zancani Montuoro e U. Zanotti Bianco, dell'opera sugli scavi dell'Heraion è di prossima pubblicazione. Preistoria: è in corso di stampa una memoria presso l'Accademia di Napoli, a cura di P. Claudio Sestieri. Per il momento ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] che ci è pervenuto. In mancanza sia di fonti scritte sia di altri elementi indicativi, l'archeologia preistorica ha trovato nell'approccio etnoarcheologico la possibilità di uno studio approfondito dei processi di formazione, eseguito sulle comunità ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] A. Bottini, Principi guerrieri della Daunia del VII secolo. Le tombe principesche di Lavello, Bari 1982; La Daunia antica. Dalla preistoria all'alto medioevo, a cura di M. Mazzei, Milano 1984; F. Tinè Bertocchi, Le necropoli daunie di Ascoli Satriano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] 64-66.
Mindanao
di Peter Bellwood
Isola delle Filippine meridionali situata in prossimità dell'equatore.
Scarsi sono gli indizi sulla preistoria più antica di M., nonostante altre isole vicine, in particolare Palawan a ovest e le Isole Talaud a sud ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...