Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] 59-68; id., in Atti e Mem. Deputaz. St. patria Rom., XII, 1960-93; Contributi alla storia urbanistica di B. dalla preistoria al Medioevo, in Atti Mem. Deputaz. St. patria Romagna, N. S., XII, 1960-63 (1966), pp. 125-370 (principalmente: F. Bergonzoni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] le usanze sociali e ha fatto scomparire, spesso mantenendone residui, i culti tradizionali.
Le più antiche testimonianze preistoriche si riferiscono a forme evolute dell’Acheuleano, presenti nella parte settentrionale del paese. Più diffuso è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe si presenta come una regione di altipiani relativamente omogenei e poco movimentati, con elevazioni medie sui 1000-1500 m s.l.m. Al centro del paese, con andamento SO-NE, si allineano rilievi più ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , XV, 1946, p. 73 ss.; G.P. Stevens, The North-east Corner of the Parthenon, in Hesperia, XV, 1946, p. 1 ss. - Preistoria e protostoria: B. Tamaro, Culto miceneo sull'Acropoli, in Annuario Atene, IV-V, 1921-22, p. 1 ss.; L. B. Holland, Erechtheum ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] del Dipartimento sotto il titolo The Scepter of Egypt. Il criterio di esposizione è essenzialmente cronologico, incominciando dal materiale preistorico della prima sala, passando per le prime dinastie e l'Antico Regno e, infine, avendo completato il ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] , ma ha legittimato al contempo interessi di più lunga durata dell'archeologia industriale sul versante tecnologico, dalla preistoria ad oggi. Quest'ultimo modello, di natura tecnologica e sovrastorica, identifica l'archeologia industriale con un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 411-528.
Guida ai musei preistorici e protostorici del Lazio, Roma 1989, pp. 61-70.
G.L. Carancini et al., Seconda relazione sulle nuove ricerche di ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] e inquadrare storicamente i caratteri unitari e ricorrenti della vita spirituale, sociale e materiale siciliana, dalla più remota preistoria all’età bizantina
Sottoposto a procedimento di epurazione dopo la caduta del fascismo, Pace fu sospeso dalle ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] essi sono raccolti. La parte che è oggi ordinata ed aperta al pubblico comprende i seguenti gruppi di materiali:
Preistoria. Il Paleolitico è documentato dalla stazione musteriana di Torre Talao presso Scalea; il Neolitico dal vasellame di contrada ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] , Gli abitanti primitivi dell'Irpinia, in Rivista d'Italia, XIII, 1910, p. 372, fig. 5; C. Miletti, L'Irpinia preistorica, Avellino 1937, p. 14. - Acquedotti: Società Veneta per imprese e costruzioni pubbliche, L'acquedotto di Napoli, Bassano 1883, p ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...