COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] spagnola, le richieste di sussidi da parte dell'Impero si moltiplicarono, provocando un aumento cospicuo ed impopolare del prelievofiscale, con l'introduzione di n uove gabelle ed imposte sul reddito ("collette"); la dilatazione del debito pubblico ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] Montecitorio a nome del gruppo democratico-cristiano, «propugnando l’imposta patrimoniale straordinaria, chiedendo un consistente prelievofiscale sui profitti di guerra, richiamando i passaggi obbligati della ricostruzione economica, a partire dalla ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] 1569; dopodiché fu nominato fra i venticinque tansadori della città (25 nov. 1570), in conseguenza dello straordinario prelievofiscale varato per far fronte agli impegni derivanti dal conflitto contro i Turchi, che avevano invaso Cipro.
La scomparsa ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] da quali settori dell’economia attingere i donativi richiesti dalla Spagna in guerra. La proposta di un prelievofiscale che gravasse esclusivamente sulle manifatture fu approvata con l’aiuto del reggente Corsetto – già partecipe delle scelte ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] librorum che questi aveva lasciato incompiuta. Fu l’occasione per dedicarsi ai temi pubblicistici della cittadinanza, al prelievofiscale consentito alle città dell’Impero e alle esenzioni, ai poteri dei magistrati cittadini (equiparati ai decuriones ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] indetta il 9 genn. 1423 il M. tornò a esprimere la propria opinione sul sistema migliore da adottare per il prelievofiscale, facendo presente che la concordia e l'unità cittadine potevano fondarsi solo su una imposizione che fosse chiara e manifesta ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] aperte al clero, entro un disegno complessivo di graduale sviluppo, di cui erano parte la riduzione del prelievofiscale sui contadini e l’eliminazione della questua dei frati mendicanti. Fulcro dell’intero processo era la grande proprietà ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] dure misure repressive. Il M. era ancora a Piacenza verso la fine del 1463, alle prese con quotidiani problemi di prelievofiscale e di ordine pubblico, e di nuovo fu prescelto per un incarico scomodo e pericoloso, in qualità di governatore della ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] voto favorevole della maggioranza con la proposta di chiedere un prestito al Banco di S. Giorgio o di imporre un prelievofiscale straordinario al fine di raccogliere il denaro necessario per armare nuove navi ed evitare così rischi di guerre. Il 25 ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] 27 ott. 1448, fu nell'iniziale condiscendenza del nuovo signore alle richieste di riduzione del prelievofiscale, nella disponibilità alla conservazione dei possedimenti degli aristocratici piacentini e alla loro integrazione nel costituendo sistema ...
Leggi Tutto
prelievo
prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, a scopo diagnostico o terapeutico....
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...