IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] né è contraria all’obbligo degli Stati membri di garantirne il prelievo integrale e la riscossione effettiva (p. 28).
. trib., 2016, 1551.
16 Vella, P., La riforma organica delle procedure concorsuali: un nuovo approccio in linea con le indicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] viene infatti a ruotare un decisivo percorso di aggiornamento istituzionale che tocca la riscrittura dei meccanismi diprelievo fiscale e dell’imposta, e insieme la messa a punto di nuovi criteri di legittimazione delle classi dirigenti. Si avvia una ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] collegialità e la democraticità dell’organodi cui è emanazione (organo rappresentativo anche delle minoranze) quanto la reale possibilità di ridefinire, a livello locale, le forme della tassazione e il livello del prelievo. Il finanziamento delle ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] legittimazione processuale nel caso del contenzioso innanzi agli organi della giustizia tributaria.
I soggetti passivi del tributo eventuale rimborso della quota di pertinenza statale.
2.2 La TARI
La TARI, il nuovo prelievo sui rifiuti urbani, ...
Leggi Tutto
espianto
s. m. [der. di espiantare]. – 1. Metodo e tecnica di indagine biologica che consiste nel prelevare frammenti di organi o di tessuti da embrioni o da organismi (animali o vegetali) adulti, per conservarli in ambienti e condizioni che...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...