ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] nazioni dedite alla navigazione non conoscevano sistemi assicurativi organici simili a quelli che si sono sviluppati nelle un servizio pubblico di assistenza sanitaria finanziato mediante il prelievo fiscale, le possibilità di sviluppo del mercato ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] organizzazione nordamericana. Nel 1947, i membri di quest'organismo fecero presente la necessità che il livello spese o comunque quando le modifiche delle modalità diprelievo sono di portata relativamente limitata.
Se si abbandonano queste ipotesi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] legge o per statuto, del potere di nomina degli organidi amministrazione e/o di controllo. In Italia viene considerata impresa pubblica ottiene dall'ente politico. Al prelievo dell'imposta presiedono attualmente i principî di cui si è detto: quello ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] stagionale; i complessi sistemi di tubazioni, aventi più punti di alimentazione e diprelievo, sono spesso controllati mediante un organismo per la lotta contro i gruppi petroliferi multinazionali; il suo carattere iniziale diorganismodi autodifesa, ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di cittadinanza l'amministrazione e gli oneri spettano allo Stato centrale, mentre nel caso delle prestazioni assistenziali gli organi possono essere ridotti attraverso parametri (diprelievo fiscale o di determinazione delle garanzie) che comportino ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] di farsi carico delle infrastrutture, dei finanziamenti e della protezione doganale senza esercitare efficacemente ed equamente il prelievo ragione, è prevista la costituzione di un organismo governativo, incaricato di monitorare i prezzi al consumo, ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] in cui venga accertata la falsità della banconota, l'Organodi vigilanza è tenuto a comunicare alla banca che ha sia nei primi 20 giorni del 2002, a un numero diprelievidi gran lunga superiore a quelli fatti registrare negli anni precedenti.
...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] che come proposta organica - di un'Autorità unica sul modello della FSA inglese, si è lavorato sulla proposta di riordino delle non centralizzata, che con il suo potere diprelievo e di spesa pubblica può assicurare quell'equilibrio tra risparmio ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] organidi governo periferici, variamente vincolate da regole di unanimità o di maggioranza qualificata definite in sede costituzionale.
I cosiddetti modelli di federalismo fiscale competitivo, soprattutto per quanto riguarda il livello del prelievo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] ". È ammesso, in caso di revoca, il ricorso alla Corte di giustizia.L'organo decisionale più importante della BCE è prelievo, nell'ambito del mese di riferimento, in un giorno successivo, caratterizzato da abbondanza di liquidità. Il deposito di ...
Leggi Tutto
espianto
s. m. [der. di espiantare]. – 1. Metodo e tecnica di indagine biologica che consiste nel prelevare frammenti di organi o di tessuti da embrioni o da organismi (animali o vegetali) adulti, per conservarli in ambienti e condizioni che...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...