PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] librorum che questi aveva lasciato incompiuta. Fu l’occasione per dedicarsi ai temi pubblicistici della cittadinanza, al prelievofiscale consentito alle città dell’Impero e alle esenzioni, ai poteri dei magistrati cittadini (equiparati ai decuriones ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] dell'ANICA; il M. li definì sempre «ristorni», per sottolineare il loro carattere di parziale compensazione all'esagerato prelievofiscale sugli incassi e alla mancanza di protezione doganale per il cinema nazionale.
Di fatto, la legge varata dal ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] come alla legittimazione dei titoli di debito pubblico del nuovo Stato; le nuove forme e l’inasprimento del prelievofiscale; la costruzione rapida di ferrovie e strade; le molteplici forme della promozione statale della modernizzazione economica e ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] lombardo Alberico da Rosciate, che la addita come una delle fonti di riferimento civilistiche per la materia del prelievofiscale. Una parte del testo, confluita nei manoscritti contenenti la raccolta delle Summae di Azzone, finì per passare a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] indetta il 9 genn. 1423 il M. tornò a esprimere la propria opinione sul sistema migliore da adottare per il prelievofiscale, facendo presente che la concordia e l'unità cittadine potevano fondarsi solo su una imposizione che fosse chiara e manifesta ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] aperte al clero, entro un disegno complessivo di graduale sviluppo, di cui erano parte la riduzione del prelievofiscale sui contadini e l’eliminazione della questua dei frati mendicanti. Fulcro dell’intero processo era la grande proprietà ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] dure misure repressive. Il M. era ancora a Piacenza verso la fine del 1463, alle prese con quotidiani problemi di prelievofiscale e di ordine pubblico, e di nuovo fu prescelto per un incarico scomodo e pericoloso, in qualità di governatore della ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] di corsari maiorchini ai danni dei commerci veneziani. Contestualmente gli si raccomandò di garantire i sudditi veneti nel prelievofiscale che gravava sui loro possedimenti nei domini italiani della Spagna (Senato, Commissioni, f. 9, cc. 415r-419v ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] Strozzi intraprese un arruolamento su base locale di milizie cattoliche: attività costosa che lo costrinse a riorganizzare il prelievofiscale nella regione con la creazione della carica di un tesoriere adibito allo scopo. La carenza di finanziamenti ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] stranieri sul mercato dei vettori, attraverso sovvenzioni statali e interventi normativi di riordino del prelievofiscale nei confronti dell’industria marittima nazionale. Erano considerazioni illuminanti che sancivano il modello di industria ...
Leggi Tutto
prelievo
prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, a scopo diagnostico o terapeutico....
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...