ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Così, ad esempio, nei paesi dove si costituisce un servizio pubblico di assistenza sanitaria finanziato mediante il prelievofiscale, le possibilità di sviluppo del mercato privato delle assicurazioni contro le malattie sono più ristrette rispetto a ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] di emettere) mezzi di pagamento non convertibili viene definito signoraggio. Con l'esercizio del signoraggio, come con il prelievofiscale, il governo può appropriarsi di risorse per finanziare le sue spese. L'identificazione del signoraggio con l ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di quella della Germania per quanto riguarda gli investimenti, mentre il contrario accade per l'occupazione.
Per quanto riguarda il prelievofiscale, la tab. VIII fornisce la ripartizione percentuale tra il 1969 e il 1971: come si può notare, le ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] singoli individui, ma la cittadinanza accettò senza eccessive resistenze l'aumento delle tasse principalmente perché il grosso del prelievofiscale (oltre il 50% negli anni 1750-1785, e oltre un terzo nel periodo successivo) era costituito da imposte ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] di farsi carico delle infrastrutture, dei finanziamenti e della protezione doganale senza esercitare efficacemente ed equamente il prelievofiscale. Lo Stato pertanto finanzia, nel 19° e nel 20° secolo, l'aristocrazia latifondista e le borghesie ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] titoli. Anche nel caso più favorevole in cui nei periodi successivi la spesa torni al livello iniziale (pari al prelievofiscale), rimane in eredità al governo un debito nei confronti del settore privato, sul quale devono essere pagati interessi. In ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] suo stipendio (d'ora in poi, nella nostra trattazione, solo salario), cioè il confronto tra il suo reddito al netto del prelievofiscale e il prezzo dei beni e servizi con esso acquistati; mentre quel che interessa al datore di lavoro è il confronto ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di parità di trattamento tributario dei cittadini, sia da ragioni di efficienza economica, dato che la diversità del prelievofiscale nelle diverse aree porterebbe a una localizzazione inefficiente delle attività economiche e quindi a una perdita di ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] propensione maggiore al consumo: per tale via si smobilizza del risparmio. Analogamente si può agire operando un maggior prelievofiscale sui redditi elevati e aumentando i trasferimenti per i redditi più bassi. L'efficacia di tale manovra è dubbia ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] , ciò potrà essere stimolato da una riduzione del prelievofiscale (che aumenta il reddito disponibile del settore privato) debito pubblico. Le pressioni dei mercati imposero una correzione fiscale di dimensioni eccezionali e questo rese il mix di ...
Leggi Tutto
prelievo
prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, a scopo diagnostico o terapeutico....
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...