(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] non tramite la fissazione di un prezzo, ma con il pagamento di un contributo fiscale obbligatorio. Chi produce b. c. non può, cioè, farsi pagare per a dimostrare l'iniquità dei meccanismi di prelievo e trasferimento dei fondi pubblici destinati al ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di abbandono di interi quartieri, di crollo della base fiscale degli enti locali.
Questi aspetti negativi si manifestano sia su strada ordinaria sia su binario), con prelievo su richiesta, e con destinazione parzialmente flessibile sono in ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] del persistere della povertà.
Le politiche di redistribuzione del reddito attraverso le azioni di prelievo e di trasferimento fiscale operate dai governi costituiscono infine un gruppo di strumenti che, sebbene non completamente separabili ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] , accanto alle misure di ordine monetario, quelle di carattere fiscale, destinate in particolare a restringere la domanda di beni di per 1250 milioni di dollari a valere sui diritti normali di prelievo e per 850 milioni a valere sulla oil facility; b) ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] uscite relative a un certo periodo di tempo (più frequentemente l'anno fiscale). Più similmente al cosiddetto conto dei flussi di cassa che al conto funzione ridistributiva dello stato. Se solo il prelievo fosse possibile o se anche i trasferimenti ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] sensibile delle emissioni si è registrato fra le società azionarie, malgrado che le remore fiscali (di recente attenuate) abbiano grandemente ridotto il prelievo di fondi sotto forma obbligazionaria dal 1949 in poi. Gli istituti di credito speciale ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] di pagamento internazionali (oro monetario, diritti speciali di prelievo, valute di riserva).
Nella bilancia dei pagamenti la politica monetaria deve cedere il posto alla politica fiscale, capace di determinare il livello desiderato di occupazione e ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di mezzi finanziari, fatto che si riflette in un incremento delle entrate fiscali dal 9,8% del reddito nazionale (con un PNL pro capite pari modo particolare, i cosiddetti diritti speciali di prelievo, che costituiscono una sorta di moneta creditizia ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] comporta, secondo il D., l'adozione di un sistema fiscale proporzionale piuttosto che progressivo, in quanto si dovrà tener Stato. Il D. mostra che è indifferente che quest'ultimo prelevi la propria quota di 24 quintali al termine del processo, quando ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] ceti privilegiati, che riescono a sottrarsi all'aumento della pressione fiscale, e gli altri ceti; fra l'esigua aristocrazia del modo particolare, i cosiddetti diritti speciali di prelievo, che costituiscono una sorta di moneta creditizia ...
Leggi Tutto
prelievo
prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, a scopo diagnostico o terapeutico....
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...