Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] sostenuti dalla zecca, alla imposizione di un vero e proprio prelievo a favore dell'erario (‛signoraggio'), tutta una serie di interventi di politica economica - a fare affidamento sulla politica fiscale, più che su quella monetaria, ai fini dell ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Fissare il cambio disciplina la conduzione della politica monetaria e fiscale. Inoltre, il paese che ancora la propria valuta a riserva presso il Fondo Monetario Internazionale, Diritti Speciali di Prelievo (DSP), oro (v. tab. II). Caratteristica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , guadagnando in tal modo margini di manovra per politiche fiscali e di bilancio anticicliche e, purtuttavia, rispettose del criterio propria riserva obbligatoria, provvedendo a compensare questo prelievo, nell'ambito del mese di riferimento, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] dai ceti medi, Barone esprime il suo favore per una politica fiscale che gravi il meno possibile su questi ultimi, pur notando che, dovuta alla succitata dimostrazione che, a parità di prelievo, il contribuente sopporta un sacrificio maggiore in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] industriale fondato sulla grande impresa, ma sostenuto da agevolazioni fiscali e dal controllo pubblico delle fonti d’energia e tesi nittiana delle necessità di ricorrere a forme di prelievo ad alta produttività.
La burocrazia
Abbiamo più volte ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] creata nel 1969 dal Fondo Monetario, ossia al Diritto Speciale di Prelievo (DSP) commisurato, a partire dal luglio 1974, a un ricordato che la politica monetaria e la politica fiscale sono strumenti distinti, destinati rispettivamente all'obiettivo ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] e di altri mercanti stranieri, oltre che riservato ai pagamenti fiscali e agli usi della Curia.
Dieci anni dopo, le esportati grani e vettovaglie, mentre per lo stesso periodo il prelievo della Corona era in via sperimentale ridotto a un quinto del ...
Leggi Tutto
pressióne fiscale Rapporto tra l'ammontare del prelievo operato dallo Stato e dagli altri enti pubblici sotto forma di imposte, tasse e tributi, per il finanziamento della spesa pubblica e il reddito nazionale [...] prodotto nell'arco di un certo periodo di tempo. L'entità della p.f. dipende dall'ampiezza della base imponibile e dal livello delle aliquote legate all'imposizione sul reddito ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] impositiva) caratterizzato da bassa fiscalità e che prevede trattamenti fiscali particolarmente favorevoli per tutti i presupposti impositivi che si realizzano nel proprio territorio. Più in particolare, il livello del prelievo limitato o nullo, la ...
Leggi Tutto
Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata [...] che legittimano il prelievo (le fattispecie della r.), dagli atti attraverso i quali tale prelievo è effettuato (le pagamento è un atto che contiene: l’indicazione della pretesa fiscale, l’intimazione a pagare quanto ivi stabilito, l’avvertimento ...
Leggi Tutto
prelievo
prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, a scopo diagnostico o terapeutico....
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...