JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] i momenti significativi di quell'esperienza culturale.
Gli importanti saggi su W. Faulkner ed E. Hemingway apparvero nella collana "I premiNobel" degli editori Fabbri (Milano, rispett. 1967 e 1968); lo J. curò anche i saggi premessi alle Opere di E ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] rapidi. Con un'espressione sintetica si può dire che la c. s. ha permesso di 'vedere l'invisibile'. Numerosi premiNobel per le scienze sono stati assegnati per scoperte effettuate anche con l'uso di tecniche cinematografiche. In uno dei settori più ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] perduto di John Milton (Milano 1984-1987), delle Opere scelte di William Shakespeare (Milano 2000) e delle poesie di due premiNobel: Harold Pinter (Poesie, Roma 1992) e Seamus Heaney (Poesie scelte, Milano 1996).
Malato di cancro, morì a Milano il 2 ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] anno presso il Physiological Laboratory di Cambridge, ove conobbe lord E.D. Adrian, premioNobel per la medicina nel 1932 per i suoi studi sul sistema nervoso, e i futuri premiNobel per le ricerche neurologiche A.L. Hodgkin e A.F. Huxley. Lavorò poi ...
Leggi Tutto
Il giuramento del 1931
Angelo Guerraggio
Il giuramento del 1931
La legge Casati del 1859 non prescriveva alcun giuramento speciale per i professori universitari, equiparati a tutti gli altri impiegati [...] Levi (1872-1965) è un istologo di fama internazionale, alla cui scuola di Torino si formeranno i futuri PremiNobel Salvatore Luria (1912-1991), Renato Dulbecco (1914-2012) e Rita Levi Montalcini (1909-2012). Socialista e antifascista, nasconderà ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] isomerica nucleare del rodio in risposta al bombardamento neutronico (che valse alla Ollano due distinte citazioni da parte di premiNobel come Emilio Segré e Glenn Theodore Seaborg); la trasmutazione isotopica tra gli isotopi 87 del rubidio e dello ...
Leggi Tutto
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] di finanziamento del circolante. Successivi studi teorici (dovuti ai premiNobel F. Modigliani e M.H. Miller) propugnavano l del CAPM (➔), da un lato, e il collegamento fra premio al rischio e misure di martingala (➔) equivalente nella teoria delle ...
Leggi Tutto
economia comportamentale
Marianna Belloc
Branca dell’economia che, a partire dall’analisi sperimentale e impiegando concetti tratti dalla psicologia, elabora modelli di comportamento alternativi rispetto [...] standard.
Gli studi e le indagini sperimentali
L’e. c. ha precedenti storici nei lavori degli anni 1950 dei premiNobel H.A. Simon (➔) e M. Allais (➔). Le falsificazioni del modello tradizionale riguardano il giudizio (il calcolo attraverso cui gli ...
Leggi Tutto
Montreal, protocollo di
Piero Rubino
Trattato internazionale che vincola i firmatari a ridurre la produzione e l’uso di quelle sostanze che minacciano lo strato di ozono troposferico. È stato firmato [...] più volte: 1990 (Londra), 1992 (Copenaghen), 1995 (Vienna), 1997 (M.) e 1999 (Pechino). Trova fondamento sia nei contributi scientifici dei premiNobel per la chimica F.S. Rowland e M.J. Molina, che negli anni 1970 per primi provarono il legame tra ...
Leggi Tutto
economia urbana
Roberto Camagni
Disciplina economica che interpreta il fenomeno ‘città’ come forma originale di organizzazione del lavoro sociale: una forma che, sin dai primi agglomerati u., ha garantito [...] nella Regional Science Association International, fondata nel 1954 da W. Isard. Studi sui temi dell’e. u. si devono anche ai premiNobel R.M. Solow (➔) e P.R. Krugman (➔); libri di testo sono stati elaborati da M. Fujita, A. Evans e, in Italia ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...