razionamento
Roberto Tamborini
Particolare forma di disequilibrio del mercato in cui chi domanda o chi offre un bene o servizio non è in grado di realizzare la transazione in parte o per intero sulla [...] di domanda e offerta. Hanno cercato di analizzare a livello microeconomico le ragioni di questo fenomeno soprattutto le ricerche guidate dai premiNobel G.A. Akerlof e J.E. Stiglitz, le quali hanno messo in luce il fatto che il r. può essere il ...
Leggi Tutto
microscopia atomica a scansione
Danilo De Rossi
L’invenzione del microscopio tunnel a scansione o STM (Scanning tunneling microscope) dovuta a Gerd Binnig e Heinrich Rohrer (premiNobel per la fisica [...] nel 1986) ha aperto il campo allo sviluppo di diverse tecniche e dispositivi per l’osservazione, la manipolazione e la litografia con risoluzione spaziale mai raggiunte prima (dell’ordine di frazioni di ...
Leggi Tutto
economia blu
loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, [...] , di contenuti, frutto di colloqui ed incontri anche con economisti come Gunter Pauli, teorico dell’«economia blu», e i premiNobel Joseph Stiglitz e Mohammad Yunus. (Maria Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 10 febbraio 2013, p. 9, Primo Piano ...
Leggi Tutto
spintronica
spintrònica s. f. – Disciplina che studia l'insieme dei fenomeni elettromagnetici originati dalle proprietà dello spin degli elettroni, oltre che dalle loro proprietà di distribuzione di [...] non magnetico. La scoperta di questo effetto, avvenuta nel 1988 a opera, indipendentemente, di A. Fert e P. Grünberg (premiNobel per la fisica nel 2007), è generalmente considerata l'atto di nascita della spintronica. Tra le applicazioni in fase di ...
Leggi Tutto
Mont Pelerin Society
Istituzione internazionale di ricerca che riunisce studiosi di varie discipline e di ogni parte del mondo per promuovere il dibattito e la circolazione di idee sui temi cari all’ideologia [...] per la prima volta 36 studiosi fra economisti, storici e filosofi. L’alto profilo dei suoi membri, fra cui si contano 8 premiNobel per l’economia, rende la M. P. S. uno dei più prestigiosi think tanks («serbatoi di pensiero») a livello mondiale. ...
Leggi Tutto
Summers, Lawrence Henry
Economista statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1954). Figlio di economisti e nipote di due premiNobel (P.A. Samuelson e K.J. Arrow), ha studiato al MIT e ha ottenuto il [...] PhD a Harvard (1982), dove ha cominciato a insegnare nel 1983. I suoi contributi principali riguardano l’economia del lavoro, la macroeconomia neokeynesiana, la tassazione delle attività finanziarie. È ...
Leggi Tutto
National Bureau of Economic Research (NBER)
National Bureau of Economic Research (NBER) Istituto di ricerca statunitense, con sede a New York, uno dei più autorevoli think tanks («serbatoi di pensiero») [...] è la maggiore organizzazione per la ricerca in campo economico degli USA e sono stati suoi membri ben 18 premiNobel per l’economia. L’istituto produce studi e analisi soprattutto nei campi della macroeconomia, dell’economia politica, delle politiche ...
Leggi Tutto
Mossin, Jan
Economista norvegese (Oslo 1936 - m. 1987). Fu (dal 1968) professore alla Norwegian School of Economics, presidente della European Finance Association e membro della Econometric Society. [...] Il suo nome è associato a quello dei premiNobel per l’economia del 1990, J. Lintner e W.F. Sharpe, per avere, indipendentemente e contemporaneamente, sviluppato nella sua tesi di dottorato, poi tradottasi in un importante articolo pubblicato sulla ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Tra i maggiori protagonisti della letteratura turca contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale, luogo di conflitti e di sincretismi culturali. [...] l'intenso autoritratto İstanbul. Hatıralar ve Şehir (2003; trad. it. Istanbul, 2006). Nel 2006 è stato insignito del premioNobel per la letteratura.
Appartenente a una famiglia borghese progressista e di fede kemalista, P. si iscrisse alla facoltà ...
Leggi Tutto
Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita [...] , sociali e culturali, storicamente stratificati, che sembrano avere bloccato vittime e carnefici in ruoli e comportamenti obbligati. PremioNobel per la letteratura nel 1991.
Vita
Nata da una famiglia di immigranti ebrei, si iscrisse all'università ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...